Continua l'odissea della croce rossa

Antonio Algieri
Dopo alcuni articoli apparsi sui quotidiani e sui siti cittadini in merito alle sorti del Comitato Locale della Croce Rossa di Acri che si vedeva ‘sfrattato’ dalla propria sede a causa dei lavori di adeguamento alle norme antisismiche dei locali del Liceo Classico, l’Amministrazione Comunale e l’Amministrazione Provinciale si sono dette disponibili ad una soluzione condivisa della vicenda. Ed infatti nelle scorse settimane l'amministrazione Provinciale di Cosenza ha provveduto a consegnare al Comune di Acri parte dei locali dell’ex Istituto Professionale per destinarli alla sede, seppur provvisoria, della Croce Rossa acrese.
Celermente si è provveduto allo sgombero dei materiali di proprietà della scuola, ma sembrerebbe che qualcuno abbia pensato bene di occupare una parte dei locali – non si sa con quale autorizzazione – per farne una officina comunale per la lavorazione del ferro, il che renderebbe difficile la convivenza con un’Associazione come la Croce Rossa che si occupa di tutt’altro. Se tale notizia dovesse essere vera “chi di competenza” dovrebbe dare qualche spiegazione, non solo alle persone di Croce Rossa ma anche a tutti i cittadini di Acri. Attualmente le attività della Croce Rossa di Acri sono tutte bloccate: c’è un cantiere attivo che non permette di accogliere il pubblico e non consente neppure il passaggio dei Volontari per accedere alla sede del Liceo Classico e, d’altra parte, i locali dell’ex Istituto Professionale non sono ancora stati consegnati. Nonostante tutto ciò, da parte delle istituzioni locali non c’è stato alcuna comunicazione ufficiale, si va avanti come se nulla fosse. “Un’importante riflessione però è stata fatta in Associazione – afferma il Presidente del Comitato CRI di Acri Giuseppe Capalbo – ci siamo accorti di essere soli, altro che solidarietà. Da molti anni forniamo servizi per Acri e vogliamo continuarlo a fare, ma chiediamo rispetto per una Associazione che è presente anche negli angoli più sperduti del mondo e che in molte città incoraggiano. Qui da noi viviamo solo di amarezza e delusione – continua Capalbo – e da volontario, ma soprattutto da cittadino, pur amando la nostra città a volte vorrei vivere altrove”. |
PUBBLICATO 22/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto