OPINIONE Letto 4936  |    Stampa articolo

Martiri e poeti...

Foto © Acri In Rete
Filomena Cupelli
Di solito vivendo in una piccola cittadina ci si conosce un po' tutti. Ognuno ha le proprie amicizie ma ci si saluta in tanti e sempre con rispetto anche se solo conoscenti. La cosa che mi sconvolge sempre però è il saluto del periodo elettorale. Ci si ricorda il nome di tutti, si elargiscono sorrisi ed anche… gli ultimi vengono avvicinati. Abito da venticinque anni ad Acri e posso dire di aver visto un po' di amministrazioni succedersi. Vivendo una disabilità in famiglia ho posto sempre la mia attenzione verso i servizi sociali. Mai ricordo di aver ottenuto qualcosa senza lottare. Il trasporto per la scuola, assistenza, luoghi di riabilitazione idonei e luoghi di aggregazione. Il mio può sembrare un discorso di parte se pongo l'attenzione ai servizi sociali.
Eppure di battaglie ne abbiamo fatte tante e mai personali. Ricordo quella per ottenere la struttura di Via Merolini (costruita con finanziamenti pubblici e ultimata nel 1992) dimenticata da tutti e rivendicata soltanto da noi. Ricordo un ricorso al TAR perché si voleva negare lo scuola-bus per la scuola elementare di Padia e noi tutti avevamo proposto che quell'accompagnare i bambini significava, con un po' di buona volontà, far rivivere il centro storico e creare un servizio anche per le persone anziane che potevano avere il trasporto verso il centro. Il ricorso al TAR è stato vinto, abbiamo visto garantito il bus per gli scolari ma gli anziani di Padia sono stati dimenticati. Non è che non ci si accorge delle buche per le strade. Le vediamo e come! Ma perché solo noi vediamo i marciapiedi senza scivolo? E quando li vediamo ci accorgiamo con stupore che sono comunque altissimi. Perché solo noi vediamo l'inaccessibilità ai locali pubblici? Conosciamo la frana.. e chi più di noi ne ha paura? Viviamo una vita che ci costringe ad essere pendolari! Belle parole, attenzioni vengono rivolte a quella parte di popolazione che soffre e lotta.. ma quando?
Ve lo dico io.. Quando si vota! Certo non voglio essere disfattista, qualcosa è stato fatto dalle varie amministrazioni che con i loro vantarsi mettevano in condizioni di ringraziare.. ma ingraziare chi? Tutto dovrebbe essere normale. La cosa che mi rattrista di più è vedere la campagna elettorale di certe assistenti sociali che per spirito di apparentamento si danno da fare per portare voti. Ma questa stesse persone chissà perché non vedono che una mia carissima amica accompagna il figlio, proprio in questi giorni, al liceo perché il bus fornito di pedana è rotto ed al Comune non hanno soldi per ripararlo.
Se questo Comune lo vediamo come un'azienda che produce servizi per il benessere di tutti e ci si rende conto che è in passivo, che è complicato da gestire, e che le prossime risposte di tutti saranno i debiti ereditati(salvo ereditarli da se stessi)... mi chiedo perché tanti concorrono alla poltrona sapendo che è scomoda? Dimenticavo una cosa.. la nostra Acri è una città di martiri e poeti, possiamo sempre scegliere come chiamarli…

E' da un po' che non scrivevo, sono cinque anni che sono "IL PIANO DI ZONA" per mio figlio disabile e laureando alla magistrale in Matematica a Cosenza, ma ho sempre guardato con attenzione la mia città perché spero diventi migliore perché io e tanti non vogliamo vedere i nostri figli rivolgere attenzione altrove, qua abbiamo investito, qua vogliamo vivere.. e a proposito di ragazzi acresi vorrei che tutti conoscessero a memoria questo capoavoro di Vincenzo Julia:

Bella é la patria mia coi suoi vigneti,
col suo vecchio Castello e i suoi torrenti;
limpide son le sue fontane e i venti
sospiran di amor per gli uliveti.

Di monti coronata e di querceti
sfidò l'ira dei nembi e dei potenti;
culla di forti, impavidi ed ardenti,
di martiri, di santi e di poeti!

Ma a che ritrar le sue bellezze tante,
dei boschi la selvaggia poesia,
le brulle rupi e il fiume risonante?

Morta è dei padri la viril genìa;
t'arresta! E stendi, artefice elegante,
vel di tristezza su la patria mia!..

PUBBLICATO 20/05/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto