NEWS Letto 5388  |    Stampa articolo

L’afor lascia il posto a “calabria verde”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Da Acri, città di residenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Michele Trematerra, è partito quello che è un vero e proprio tour che porterà in tutta la Calabria i dirigenti del dipartimento agricoltura e forestazione.
L’obiettivo è quello di illustrare nei minimi particolari le finalità, gli obiettivi e le opportunità di Calabria Verde, il nuovo ente regionale che qualche settimana fa, grazie ad una legge approvata dal consiglio regionale, ha preso il posto dell’Afor dopo un lungo e faticoso cammino. Sala piena in ordine di posto, con lavoratori, amministratori, liberi professionisti, curiosi di conoscere da vicino Calabria Verde, toponimo accattivante e che fa ben sperare per il futuro.
Ne è convinto Trematerra; “appena ci siamo insediati abbiamo trovato una situazione drammatica con un ente in liquidazione e in crisi ma in appena tre anni siamo riusciti a ristrutturarlo per renderlo più funzionale e incisivo. La riforma è stata intesa non solo per normalizzare l’intero settore ma anche per garantire un futuro più roseo ai circa ottomila lavoratori ed al nostro territorio certi di aver messo mano ad una questione non più procrastinabile. Calabria Verde sarà una grande occasione per il settore forestale, che di recente ma anche in passato, è stato criticato in modo inopportuno ma che, invece, tanto bene ha fatto alla Calabria in termini di manutenzione del territorio e sorveglianza idraulica ma dovrà essere anche in grado di rendere produttivi i circa settantamila ettari di boschi.”
Trematerra sottolinea, poi, alcuni risultati raggiunti dalla giunta regionale; “le comunità montane saranno soppresse e assorbite da questo nuove ente in modo da evitare sprechi e tagliare rami secchi così come abbiamo fatto con altri enti e con l’Arssa il cui bilancio annuale è passato da 45 milioni a 35 milioni, insomma il nostro lavoro per ammodernare la Calabria continua.”
Il compito di illustrare la legge e, quindi, le funzioni di Calabria Verde, è stato affidato a Giuseppe Zimbalatti, dirigente generale del dipartimento agricoltura e forestazione.

PUBBLICATO 20/05/2013





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5066  
Ci risiamo...
Il Sindaco Tenuta ha attribuito i disservizi della fatturazione del servizio idrico al programma gestionale Andromeda, ed ha promesso di rivalersi verso l’azienda per i problemi che gli utenti hanno a ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 4842  
Uno spazio pubblico per ricordare Giuseppe Antonio Arena
Da ieri, lo spazio antistante piazza Sprovieri, meglio conosciuto come fontana dell’Acqua Nova, ha un nuovo toponimo; largo Giuseppe Antonio Arena. La cerimonia di intitolazione è avvenuta ieri mattin ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3734  
Puliamo il mondo
Oggi sabato 26 settembre il Circolo Legambiente Acri ha aderito alla compagna nazionale di Legambiente “PULIAMO IL MONDO”, insieme all’Amministrazione Comunale di Acri con la partecipazione dell’Istit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5719  
In vendita capannoni, uffici, terreni e sorgenti dell’acqua Sila. Occorrono sei milioni
Questo è un esempio di un’imprenditoria fatta male e, di conseguenza, finita peggio, ovvero con un fallimento. Il tribunale di Cosenza, ufficio fallimenti, ha disposto la vendita senza incanto d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4199  
La Crisalide in scena al Settembre Rendese
Grande successo della Crisalide Onlus che la sera del 19 settembre è andata in scena a Rende, in p.zza Matteotti, nell’ambito della manifestazione “Settembre Rendese&rdqu ...
Leggi tutto