L’afor lascia il posto a “calabria verde”

Roberto Saporito
Da Acri, città di residenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Michele Trematerra, è partito quello che è un vero e proprio tour che porterà in tutta la Calabria i dirigenti del dipartimento agricoltura e forestazione.
L’obiettivo è quello di illustrare nei minimi particolari le finalità, gli obiettivi e le opportunità di Calabria Verde, il nuovo ente regionale che qualche settimana fa, grazie ad una legge approvata dal consiglio regionale, ha preso il posto dell’Afor dopo un lungo e faticoso cammino. Sala piena in ordine di posto, con lavoratori, amministratori, liberi professionisti, curiosi di conoscere da vicino Calabria Verde, toponimo accattivante e che fa ben sperare per il futuro. Ne è convinto Trematerra; “appena ci siamo insediati abbiamo trovato una situazione drammatica con un ente in liquidazione e in crisi ma in appena tre anni siamo riusciti a ristrutturarlo per renderlo più funzionale e incisivo. La riforma è stata intesa non solo per normalizzare l’intero settore ma anche per garantire un futuro più roseo ai circa ottomila lavoratori ed al nostro territorio certi di aver messo mano ad una questione non più procrastinabile. Calabria Verde sarà una grande occasione per il settore forestale, che di recente ma anche in passato, è stato criticato in modo inopportuno ma che, invece, tanto bene ha fatto alla Calabria in termini di manutenzione del territorio e sorveglianza idraulica ma dovrà essere anche in grado di rendere produttivi i circa settantamila ettari di boschi.” Trematerra sottolinea, poi, alcuni risultati raggiunti dalla giunta regionale; “le comunità montane saranno soppresse e assorbite da questo nuove ente in modo da evitare sprechi e tagliare rami secchi così come abbiamo fatto con altri enti e con l’Arssa il cui bilancio annuale è passato da 45 milioni a 35 milioni, insomma il nostro lavoro per ammodernare la Calabria continua.” Il compito di illustrare la legge e, quindi, le funzioni di Calabria Verde, è stato affidato a Giuseppe Zimbalatti, dirigente generale del dipartimento agricoltura e forestazione. |
PUBBLICATO 20/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto