Zero Zero Zero

Leda Perrotta
“La coca la sta usando chi è seduto accanto a te in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina o l’autista al volante dell’autobus che ti porta a casa, perché vuole fare gli straordinari… se non è lui è l’imbianchino… se non è lui è l’infermiera che sta cambiando il catetere al nonno… se non è lei è l’avvocato … se non è lui è il cassiere …”
Sono brani dell’ultimo libro di Roberto Saviano: “ZERO ZERO ZERO”, nel quale ci descrive il mondo della cocaina. Ieri ho avuto l’opportunità di ascoltare l’autore ospite presso l'Università della Calabria. A Cosenza lo scrittore ha spiegato le ragioni del suo viaggio: "Le organizzazioni criminali - ha raccontato - creano il mito di se stesse. L'unico modo che c'è per affrontarlo è smontarlo. L'organizzazione è riuscita a costruire il mito che va decostruito raccontando che cosa è l'inferno di questa vita limitata, pensando che vivere onestamente sia inutile". Saviano ha poi aggiunto: "In questa regione l'organizzazione ha messo insieme arretratezza culturale e sviluppo finanziario. Qui si tratta la coca ed è come se ci fosse il petrolio. La liberalizzazione toglierebbe il mercato clandestino, ma le mafie sono protezionistiche per mantenere il monopolio. In termini economici il mercato vale 400 miliardi di dollari l'anno". "È proprio la miseria del territorio - ha concluso - che consente di conservare le regole. Regole che sono: ricchezza personale e non sviluppo, benessere comune. L'impegno non può non partire dalla conoscenza di questo mondo". In circa un’ora e mezza l’autore ha catturato l’attenzione della platea dell’Aula Magna dell’UNICAL; spiegando il cammino di questa sostanza, che da foglia diventa pasta e poi polvere, quindi merce il cui utilizzo è già molto diffuso e in aumento. Quello della cocaina è il business più redditizio a livello mondiale, nessun prodotto garantisce guadagni così elevati. Naturalmente è un commercio illegale, gestito inizialmente dai cartelli colombiani, soppiantati col tempo nella loro leadership dai narcotrafficanti messicani, che si sono rivelati se possibile ancor più spietati e violenti. Parte proprio dal Messico il viaggio di Saviano nel pianeta cocaina, per proseguire poi in Colombia, Italia, Russia, Africa, Stati Uniti. Attraverso le storie, spesso inedite, dei protagonisti del narcotraffico, si sviluppa un quadro di una realtà per molti aspetti (forse) ancora sconosciuta. |
PUBBLICATO 15/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5066
Ci risiamo...
Il Sindaco Tenuta ha attribuito i disservizi della fatturazione del servizio idrico al programma gestionale Andromeda, ed ha promesso di rivalersi verso l’azienda per i problemi che gli utenti hanno a ... → Leggi tutto
Il Sindaco Tenuta ha attribuito i disservizi della fatturazione del servizio idrico al programma gestionale Andromeda, ed ha promesso di rivalersi verso l’azienda per i problemi che gli utenti hanno a ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 4842
Uno spazio pubblico per ricordare Giuseppe Antonio Arena
Da ieri, lo spazio antistante piazza Sprovieri, meglio conosciuto come fontana dell’Acqua Nova, ha un nuovo toponimo; largo Giuseppe Antonio Arena. La cerimonia di intitolazione è avvenuta ieri mattin ... → Leggi tutto
Da ieri, lo spazio antistante piazza Sprovieri, meglio conosciuto come fontana dell’Acqua Nova, ha un nuovo toponimo; largo Giuseppe Antonio Arena. La cerimonia di intitolazione è avvenuta ieri mattin ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3734
Puliamo il mondo
Oggi sabato 26 settembre il Circolo Legambiente Acri ha aderito alla compagna nazionale di Legambiente “PULIAMO IL MONDO”, insieme all’Amministrazione Comunale di Acri con la partecipazione dell’Istit ... → Leggi tutto
Oggi sabato 26 settembre il Circolo Legambiente Acri ha aderito alla compagna nazionale di Legambiente “PULIAMO IL MONDO”, insieme all’Amministrazione Comunale di Acri con la partecipazione dell’Istit ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5719
In vendita capannoni, uffici, terreni e sorgenti dell’acqua Sila. Occorrono sei milioni
Questo è un esempio di un’imprenditoria fatta male e, di conseguenza, finita peggio, ovvero con un fallimento. Il tribunale di Cosenza, ufficio fallimenti, ha disposto la vendita senza incanto d ... → Leggi tutto
Questo è un esempio di un’imprenditoria fatta male e, di conseguenza, finita peggio, ovvero con un fallimento. Il tribunale di Cosenza, ufficio fallimenti, ha disposto la vendita senza incanto d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4199
La Crisalide in scena al Settembre Rendese
Grande successo della Crisalide Onlus che la sera del 19 settembre è andata in scena a Rende, in p.zza Matteotti, nell’ambito della manifestazione “Settembre Rendese&rdqu ... → Leggi tutto
Grande successo della Crisalide Onlus che la sera del 19 settembre è andata in scena a Rende, in p.zza Matteotti, nell’ambito della manifestazione “Settembre Rendese&rdqu ... → Leggi tutto