Zero Zero Zero

Leda Perrotta
“La coca la sta usando chi è seduto accanto a te in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina o l’autista al volante dell’autobus che ti porta a casa, perché vuole fare gli straordinari… se non è lui è l’imbianchino… se non è lui è l’infermiera che sta cambiando il catetere al nonno… se non è lei è l’avvocato … se non è lui è il cassiere …”
Sono brani dell’ultimo libro di Roberto Saviano: “ZERO ZERO ZERO”, nel quale ci descrive il mondo della cocaina. Ieri ho avuto l’opportunità di ascoltare l’autore ospite presso l'Università della Calabria. A Cosenza lo scrittore ha spiegato le ragioni del suo viaggio: "Le organizzazioni criminali - ha raccontato - creano il mito di se stesse. L'unico modo che c'è per affrontarlo è smontarlo. L'organizzazione è riuscita a costruire il mito che va decostruito raccontando che cosa è l'inferno di questa vita limitata, pensando che vivere onestamente sia inutile". Saviano ha poi aggiunto: "In questa regione l'organizzazione ha messo insieme arretratezza culturale e sviluppo finanziario. Qui si tratta la coca ed è come se ci fosse il petrolio. La liberalizzazione toglierebbe il mercato clandestino, ma le mafie sono protezionistiche per mantenere il monopolio. In termini economici il mercato vale 400 miliardi di dollari l'anno". "È proprio la miseria del territorio - ha concluso - che consente di conservare le regole. Regole che sono: ricchezza personale e non sviluppo, benessere comune. L'impegno non può non partire dalla conoscenza di questo mondo". In circa un’ora e mezza l’autore ha catturato l’attenzione della platea dell’Aula Magna dell’UNICAL; spiegando il cammino di questa sostanza, che da foglia diventa pasta e poi polvere, quindi merce il cui utilizzo è già molto diffuso e in aumento. Quello della cocaina è il business più redditizio a livello mondiale, nessun prodotto garantisce guadagni così elevati. Naturalmente è un commercio illegale, gestito inizialmente dai cartelli colombiani, soppiantati col tempo nella loro leadership dai narcotrafficanti messicani, che si sono rivelati se possibile ancor più spietati e violenti. Parte proprio dal Messico il viaggio di Saviano nel pianeta cocaina, per proseguire poi in Colombia, Italia, Russia, Africa, Stati Uniti. Attraverso le storie, spesso inedite, dei protagonisti del narcotraffico, si sviluppa un quadro di una realtà per molti aspetti (forse) ancora sconosciuta. |
PUBBLICATO 15/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto