Addio a Gino, il mago delle canalette


Roberto Saporito
“Ma è proprio vero che è morto Gino, u magu delle canalette?” In città erano in pochi, anzi in pochissimi a non conoscerlo. Per il suo carattere estroverso e per il suo modo di vestire estroso. La notizia della sua tragica morte arriva in città nel tardo pomeriggio e in quasi tutti i luoghi di ritrovo non si parla di altro. Luigi Violetta, 55 anni, era meglio conosciuto come Gino, il mago delle grondaie, anzi delle canalette. Attorno alle 16 di ieri è deceduto a seguito di un incidente stradale verificatosi in località Petrini di Luzzi.
Gino era a bordo della sua potente e bella moto, una Harley Davidson, quando, per cause in via di accertamento, si è scontrato, in prossimità di una curva, con una Opel. Un urto violento e terribile e per Gino non c’è stato nulla da fare. Morto sul colpo. Sposato e padre di due figli, di cui uno candidato per il rinnovo del consiglio comunale di fine maggio, Gino era titolare di un’attività dedita, appunto, alla realizzazione di grondaie, sita nel comune di Luzzi. Una famiglia molto nota, quella Violetta, stimata e apprezzata anche nel campo lavorativo. Un altro fratello, Franco, anche egli è impegnato in città nella lavorazione di grondaie mentre Angelo è ingegnere. Persone per bene e dedite al sacrificio ed al lavoro, senza orari e giorni di festa. Come Gino che aveva scelto Luzzi come paese dove investire per il suo futuro. Gino si portava con se da quando era bambino la passione spudorata per le moto. Non semplici moto ma mezzi di grossa cilindrata, per lo più di origine straniera, con cui amava anche viaggiare. Appena poteva le faceva ammirare, e provare, ad amici e curiosi. Le parcheggiava in modo che proprio tutti le potevano guardare e lui, orgoglioso, ne spiegava tutte le caratteristiche. Simpatico e socievole, Gino ma anche generoso, amava la buona birra che preferiva berla con un amico e guai se questi gli rifiutava la compagnia. Mancherà a tutti, manca già. |
PUBBLICATO 13/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto