Scrutatori, nessuna novità

Alessandro Fusaro
Quello di criticare un qualcosa di sbagliato per poi non provvedere a modificarlo sembra quasi una malformazione nazionale. Come dimostrato dalle critiche che da qualche anno vengono rivolte al sistema elettorale italiano, alias porcellum, per poi andare al voto con lo stesso sistema.
Nei giorni scorsi si erano sollevate proteste contro il metodo con cui viene effettuata la scelta degli scrutatori. Ora leggendo i nomi delle persone nominate sembra chiaro che non sia cambiato nulla, si può persino affermare che il metodo partitico-clientelare con cui viene effettuata la scelta sia ben consolidato. Chi per curiosità va a confrontare le liste degli scrutatori degli ultimi anni, come le elezioni comunali del 2010, il referendum nazionale del 2011 e le elezioni svoltesi a febbraio di quest' anno, con quelle pubblicate da pochi giorni per il prossimo 26 e 27 maggio non può che fare delle considerazioni. Nei seggi delle quattro tornate elettorali vi sono 19 nomi presenti tre volte su quattro e ben 64 nomi presenti due volte su quattro. In questo modo 185 posti sono stati occupati da solo 83 persone impedendo ad altri 102 cittadini la possibilità di guadagnare quelle 140 Euro circa che a molti, sopratutto oggi, farebbero comodo. Inoltre nei seggi il prossimo 26 e 27 maggio saranno presenti ben 24 persone che già hanno svolto il ruolo di scrutatore solo due mesi fa. In un paese con oltre venti mila abitanti è difficile pensare che non vi siano altre persone, anche bisognose, che siano in grado di svolgere questo compito. Inoltre questo metodo di scelta porta molti politici, o presunti tale, a usare l'arma della nomina a scrutatore anche come richiesta di voto oltre che ad accontentare amici e parenti. La speranza è che il consiglio comunale che verrà, indipendentemente dall'appartenenza politica, provveda a trovare un metodo di scelta che sia chiaro e rispetti l'equità dei cittadini. |
PUBBLICATO 11/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto