Elezioni, presentate le liste di Cristofaro

Piero Cirino
Venerdì sera, nel Palazzo Sanseverino-Falcone, si è tenuta la presentazione delle liste che sostengono la candidatura a sindaco di Giuseppe Cristofaro.
Sono cinque, per un totale di ottanta candidati alla carica di consigliere comunale: Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito Socialista Italiano, Patto per la città e Acri bene Comune. Ha coordinato i lavori Mario Bonacci, consigliere comunale uscente, che ha anche annunciato l’apertura ufficiale della campagna elettorale per venerdì prossimo. Giuseppe Cristofaro in poco più di mezz’ora di intervento ha esposto a grandi linee il programma di governo. Ha innanzitutto auspicato una campagna elettorale all’insegna della correttezza, quindi ha ufficialmente chiesto a l sindaco facente funzioni uscente e suo avversario in questa competizione, Luigi Maiorano, di sospendere in campagna elettorale l’attribuzione di incarichi esterni al Comune. Il candidato del centrosinistra ha garantito che verrà condotta una campagna per qualcosa e non contro qualcuno, “per far passare un messaggio positivo di chi non è interessato a sterili polemiche, ma unicamente al bene della collettività acrese”. Ha quindi ribadito alcuni concetti già espressi nel corso delle Primarie di dicembre: percependo un vitalizio della Regione, per essere stato in passato per due legislature consigliere regionale, rinuncerà, in caso di vittoria, all’indennità di sindaco e abbasserà quelle degli assessori. “Con il tesoretto ricavato – ha spiegato Cristofaro –, insieme alle associazioni di volontariato, daremo vita a specifici progetti sociali”. Tra le idee messe in campo, c’è la riqualificazione di Varrise, “che, una volta messa a posto, potrebbe essere gestita, anche gratuitamente, dalle grandi agenzie turistiche nazionali, a patto che vi sia una immediata ricaduta turistica nella zona”. Per quanto riguarda l’estate acrese, “basta con i concerti fini a sé stessi, bisogna far vivere tutto il territorio comunale”. Mutuando un’idea del governo Monti, “uno degli assessori che nominerò avrà la delega alla Coesione territoriale, per creare una più armoniosa sinergia tra le periferia e il centro cittadino”. Sul fronte politico, Giuseppe Cristofaro ha voluto salutare con entusiasmo il ritorno nel centrosinistra del Partito Socialista Italiano, “dopo aver vissuto in terra straniera per troppo tempo”. Riprendendo un concetto già espresso da Mario Bonacci, il candidato a sindaco del centrosinistra ha poi detto che il resto della campagna elettorale verrà fatto all’aperto, “per portare nelle vie, nelle piazze e tra la gente il nostro messaggio”.
fonte: Il Quotidiano della Calabria |
PUBBLICATO 06/05/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto