POLITICA Letto 4745  |    Stampa articolo

SEL, un Ospedale cosi è inutile

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
Nel clima incandescente della campagna elettorale non poteva mancare il futuro dell’ospedale cittadino. Ieri è stata Sel a dare fuoco alle polveri, con un comunicato.
La scellerata gestione della sanità calabrese delle ultime amministrazioni regionali – vi si legge -, ha portato all’accumulo di un enorme debito e al conseguente obbligo di redigere un piano di rientro, con inevitabili ripercussioni negative anche sul nostro territorio, in termini di servizi di per se già carenti. A tali ripercussioni negative, allo scopo di arginarne gli effetti, è venuta a mancare una tempestiva ed incisiva risposta di tutta la politica locale, “inebriata da falsi profeti”.
Fatta salva la necessità del suddetto piano -
prosegue Sel -, risultano a oggi oscuri alcuni passaggi che, nella sua applicazione, hanno riguardato il nostro presidio ospedaliero”.
Sel si chiede “perché alla chiusura del Punto Nascita è seguita la chiusura della degenza di Ginecologia (non prevista nel piano), lasciando solo il dh-ambulatorio e non prevedendo alcuna forma di assistenza durante le ore notturne e nei giorni festivi? Perché al taglio dei posti letto di Medicina Generale non è seguita l’apertura dei 10 posti di lungodegenza prevista nei vari atti e ribadita anche nell’ultima disposizione organizzativa del 04/04/2013? Perché a tutt’oggi non sono stati attivati i 3 posti osservazionali presso il pronto soccorso? Quale motivazione oscura ha portato alla chiusura del reparto di Psichiatria ubicato in una struttura idonea ed utilizzata al 100%? Perché garantire l’urgenza chirurgica diventa facoltativo in un ospedale Spoke dotato di sale operatorie idoneamente attrezzate e recentemente ristrutturate? Quale risparmio economico per la collettività è conseguito da queste scelte, dato che ad oggi sono registrabili solo disagi quali?”.
A fronte di questi interrogativi, “ci chiediamo se non fosse stato meglio, per una struttura ospedaliera come la nostra al servizio di un vasto ed articolato territorio, la trasformazione in Ospedale Generale”.
Sinistra Ecologia e Libertà chiede quindi “l’attuazione della pronta disponibilità di ginecologia nelle ore notturne e nei festivi; l’attivazione dei 10 posti di lungodegenza; l’attivazione dei 3 posti osservazionali presso il Pronto Soccorso; la riapertura del reparto di Psichiatria; un n reparto di Chirurgia che garantisca principalmente le urgenze, vero e fondamentale bisogno assistenziale della collettività”.

fonte: Il Quotidiano della Calabria

PUBBLICATO 06/05/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto