RECENSIONE Letto 6277  |    Stampa articolo

Uomini Soli, poesia di Anna Maria Algieri

Foto © Acri In Rete
Giuseppina Raio Marchesiello
Uomini soli
Solitudine di uomini soli,
avvolti nel grande mistero:
si nasce , si spera, si spegne.
Il silenzio dell’uomo solo
Travaglia l’anima afflitta della vita;
vita di tutti i giorni, vita di sempre,
cammini e cadi nell’ostilità,
nell’orgoglio e nella ipocrisia della
gente, gente di sempre, che come aloni
s’innalzano per il potere, il potere
di sempre, ti corrompe, ti schiaccia.
False ipocrisie di ostinate avventure,
avventure senza futuro, senza avvenire.
Si dileguano i sogni di frutti giocondi
tra cieli azzurri d’infiniti orizzonti.
Segue la pace, la tranquillità,
il silenzio infinito.


Anna Maria Agieri

Acri (CS)


Anna Maria Algieri, scrittrice contemporanea, si interroga sulla condizione dell’uomo: la solitudine. Parola molto forte che attanaglia la misera, ma feconda ‘particella di Dio’ : l’uomo. La consapevolezza e l’accettazione della sua esistenza si accendono in ogni creatura umana già dal primo vagito, in quanto strappata alla dolcezza del ventre materno: il bimbo si sente solo, ma solo per un attimo, poiché subito sarà rassicurato dall’amore carnale. Fin dal primo attimo di vita si percepisce il significato stesso della vita che viene e verrà fino allo spegnimento.
Il mistero avvolge la figura dell’uomo che seguirà il suo cammino a tappe, pian piano, crescendo e trasformandosi, ma assaporando e meditando del suo percorso:”chi sono”, “cosa voglio”, “cosa sarà di me”. Si perderà nella quotidianità, negli impegni, in compiti importanti … , ma quanta avversità lungo il suo cammino! Accanto ai momenti felici troverà momenti di sconforto, di dubbio, di insoddisfazione, di solitudine. Ecco l’uomo si sente solo … , solo nella sua solitudine. Intraprende la lotta silenziosa dei ‘ veleni ‘ della vita: ipocrisia, cinismo, orgoglio, cattiveria, insensibilità, egoismo: nefande doti insite nel’animo umano. Il silenzio dell’uomo diventa dolore, sofferenza che non può essere inascoltato ed inatteso, perché proprio ‘ il silenzio ’ ne pone la condizione. Quel silenzio si quantifica perché tocca tangibilmente il ‘ male ’ che circonda l’uomo.
Potere, danaro, sopraffazione, mondanità attanagliano, macchiano e schiacciano ogni possibile sentimento ed emozione flebile e pura. Ciò che conta è l’apparire ’ e non l’essere ’: più lusso, più spreco, più materialismo … , il tutto verso squallidi paradisi artificiali che non saziano mai.
Anna Maria Algieri nella sua poesia “ Uomini soli “ si sofferma a descrivere la realtà di una nuova immagine di uomo. L’uomo che vive la sua solitudine è quello vero, schivo da ogni macchinazione perchè porta in seno la consapevolezza della sua pochezza, fragilità e nudità dinanzi alle meraviglie della natura. Egli ne fa parte in modo perfetto in quanto particella di Dio. E allora la solitudine diventa piena espressione di “ … frutti giocondi che spaziano tra cieli azzurri, perdendosi all’orizzonte, all’infinito”.
La solitudine diventa spazio rassicurante dove potersi specchiare e ritrovare l’animo puro e incontaminato. Diventa musica, poesia, dolcezza e protezione individuale, respiro puro, dolore che fa parte del gioco della vita. L’artista attraverso il suo slancio poetico paragona la solitudine al meraviglioso e dolce silenzio della natura che porta serenità all’animo.


PUBBLICATO 06/05/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5511  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6375  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5837  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4559  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5275  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto