RECENSIONE Letto 4751  |    Stampa articolo

L'Eredità ed altri racconti

Foto © Acri In Rete
Luigi Sanseverino Cagliari
Ho passato l'infanzia e parte dell'adolescenza con Vincenzo Rizzuto, ma non posso dire che egli fu un mio compagno di giochi.
Non ha mai avuto tempo per giocare in quanto dopo la scuola tutti i giorni aiutava il padre, genio artigiano specializzato nella manutenzione di armi e non solo, nel suo laboratorio.
Ma il ragazzo operaio, oltre ad apprendere l'arte dal padre diventando altrettanto capace, nutriva sempre la voglia di riscattarsi da quella condizione attraverso lo studio, tanto che diversi anni dopo aver concluso le scuole primarie, contro il parere del padre e con grande determinazione, riprendeva gli studi da autodidatta fino a conseguire la laurea, realizzando il sogno della sua vita.
E' stato un cammino difficile che lo ha maturato e gli ha consentito di dotarsi di un metodo di approccio alle problematiche sia nel campo lavorativo che in quello letterario che ha scelto di abbracciare con l'entusiasmo di sempre negli ultimi anni. dalla fine degli anni duemila infatti ha cominciato a scrivere romanzi, racconti, saggi, poesie. E ogni qualvolta pubblica un libro sente il piacere di inviarmene una copia che io ricevo e leggo con emozione, perché spesso, direttamente o per associazioni di idee, rivivo scorci della mia vita.
Per me nei suoi scritti il suo vissuto e anche il mio è quasi palpabile: rivivo situazioni, luoghi, volti, emozioni, stati d'animo. Ricordo le lunghe passeggiate al profumo dei castagni in fiore, godendo del fresco della notte dopo gli infuocati pomeriggi estivi, quando si discuteva, con autentica passione, di politica, di letteratura, di problematiche sociali, con la profondità e l'impegno che io ho sempre creduto esprimibili solo da adolescenti vissuti nel clima culturale delle periferie del paese.
Nella produzione letteraria di Vincenzo Rizzuto, dal punto di vista della forma ho rilevato una crescita evidente e continua nella prosa, nell'articolazione del periodo e in generale nella strutturazione dell'impianto; dal punto di vista del contenuto è ammirevole la sua capacità di documentarsi attraverso ricerche puntigliose e articolate che contestualizzano i fatti nell'epoca storica e nel clima socio-politico in cui si sono verificati. La passione politica e l'impegno sociale guidano sempre la narrazione che diventa così uno strumento, se pure discreto, per manifestare le proprie convinzioni, non sempre da me condivise, ma sempre rispettate perché sincere e oneste.
Sono certo che il mio caro amico continuerà a crescere e continuerà ad emozionarmi, perché è semplice, immediato e ispirato da un vissuto sofferto in una realtà autentica non mediata da filtri di alcun genere.

PUBBLICATO 24/04/2013





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 4019  
Incontro in Prefettura per gli ex Lsu
Lunedì 21 settembre, presso la Prefettura di Cosenza, si è svolto un incontro per discutere della situazione dei dodici ex LSU (ed ex dipendenti Acritrasport), attualmente disoccupati, che, nei giorni ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 7360  
Un fulmine a ciel sereno!
Da allora, con il passare degli anni, sia per il fatto che l’opera già realizzata, sia perché ormai facente parte del panorama urbano, il suo valore, e quello che essa avrebbe dovuto rappresenta ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 7499  
Vittorio Brumotti (striscia la notizia) tra le opere incompiute. Ma per la caserma dei carabinieri si aprono spiragli
ccompagnato dalla troupe del noto e seguito programma, ma soprattutto dalla sua inseparabile bici, Brumotti ha fatto un lungo giro (per la verità si è anche esibito con la bicicletta ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 4897  
Viteritti e Cavallotti diffidati dall’utilizzare il nome ed il simbolo della lista “insieme con Tenuta”
Una comunicazione che sa tanto di espulsione. L’hanno ricevuta i consiglieri (ancora di maggioranza) Natale Viteritti e Luigi Cavallotti eletti nella lista Insi ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 4532  
Mezzi comunali in vendita. La difesa di Milordo
A difendere la scelta dell’amministrazione comunale, circa la vendita di quattro mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti, per un costo poco sotto gli 80 mila euro, ci pensa il consigliere di mag ...
Leggi tutto