NEWS Letto 4426  |    Stampa articolo

Vigliaturo realizza l’Albero della Conoscenza per il Liceo Julia

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
Si è tenuto venerdì scorso, al Liceo Classico e Scientifico Vincenzo Julia, un incontro tra gli studenti dell’istituto e due dei principali artefici delle iniziative espositive del Maca (Museo Arte Contemporanea Acri): Silvio Vigliaturo, artista, maestro del vetro e direttore artistico del museo e Boris Brollo, curatore e critico d’arte, che collabora con il Maca sin dalla sua nascita, nel 2006.
Durante l’incontro è stata ufficialmente inaugurata l’installazione “L’Albero della conoscenza”, realizzata da Vigliaturo su richiesta degli studenti liceali di Acri, desiderosi di inserire l’edificio che ospita l’istituto scolastico all’interno di un ideale percorso artistico, segnato dai lavori dell’artista di origine acrese, che si snodi attraverso i luoghi più importanti della città ai piedi della Sila, per giungere fino Maca.
Ha aperto i lavori la Dirigente Scolastica Rosa Pellegrino, che ha spiegato il senso dell’iniziativa e ha annunciato la realizzazione, accanto all’”Albero della conoscenza”, allogato all’interno della struttura scolastica, di una “Fabbrica delle idee”.
Silvio Vigliaturo ha ringraziato i ragazzi per questa iniziativa, dicendosi orgoglioso di aver potuto rispondere alla richiesta di una installazione che ha un significato di straordinaria importanza.
Boris Brollo ha invece incentrato il suo intervento sull’origine del modernismo nei pittori macchiaioli, impressionisti, modernisti e appartenenti al movimento della Scapigliatura lombarda, tracciando un percorso che va dal 1860 fino all’avvento del cubismo.
Subito dopo il dibattito, che ha coinvolto anche i ragazzi.
L’Albero della conoscenza” è un’opera in cui disegno e scultura interagiscono per dare vita a una soluzione tanto efficace dal punto di vista dell’impatto visivo, quanto pregnante per ciò che riguarda il significato che essa veicola. La scultura in vetro di oltre 250 cm d’altezza, che costituisce il cuore dell’opera, coniuga astrattismo e figurazione per dare vita a un’esplosione cromatica di forme geometriche da cui nascono frutti e germogliano foglie. Le stesse che si ritrovano dipinte sulle pareti retrostanti l’albero e, ancora in vetro, adagiate ai suoi piedi.
Unica nota stonata di una bella manifestazione, l’assenza di esponenti dell’amministrazione comunale e della Provincia, che erano stati invitate.

fonte: Il Quotidiano della Calabria

PUBBLICATO 22/04/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto