Cristofaro, grave la chiusura di Psichiatria all'ospedale di Acri

Piero Cirino
E’ ancora il destino dell’ospedale civile “Beato Angelo” a occupare i titoli del dibattito politico.
Ieri è nuovamente intervenuto il candidato a sindaco del Partito Democratico, Giuseppe Cristofaro, che ha chiesto al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, di ritornare sulla sua decisione di cancellare i posto letto di Psichiatria. “Mentre accogliamo – scrive Cristofaro in una nota -, con favore e soddisfazione la notizia dell’attivazione di dieci posti letto in Chirurgia, con cui si risponde alle pressanti richieste dei cittadini e delle forze politiche, apprendiamo, con altrettanto stupore e indignazione, la cancellazione dei posti letto in Psichiatria, che pure ad Acri, in questi anni, attraverso la professionalità, la competenza e la generosità degli operatori, era diventato un reparto importante e di qualità”. Per Cristofaro, “questo servizio viene chiuso proprio nel momento in cui quello di Acri passa da Ospedale di Montagna a Spoke. Tra l’altro, proprio l’istituzione dello Spoke Acri – Castrovillari prevede la presenza al suo interno di Psichiatria. Quello che non quadra – prosegue il candidato a sindaco del Partito Democratico – è che il riferimento futuro della Psichiatria, che era presente ad Acri ed era assente a Castrovillari, venga spostato a Cosenza. In sostanza, entrambi gli ospedali dell’unico Spoke Acri – Castrovillari ne sarebbero sprovvisti. E non dovrebbe essere così. Paradossalmente proprio la mancanza di Chirurgia e Anestesia era uno dei motivi per chiudere Psichiatria ad Acri. Ora che questi ci sono, i posti letto di Psichiatria vengono comunque cancellati”. Quindi “chiediamo al Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, Dott. Gianfranco Scarpelli, di revocare la disposizione con cui vengono cancellati i posti letto di Psichiatria all’ospedale di Acri e di garantire il proseguimento dell’attività operativa di questo essenziale servizio. Io credo – conclude il candidato a sindaco del Pd -, che tutte le forze politiche di Acri, al di là di ogni interesse elettoralistico, debbano, con forza, battersi perché il nosocomio cittadino continui a fornire prestazioni finora di straordinaria importanza per l’intera comunità”. Fonte Il Quotidiano della Calabria |
PUBBLICATO 16/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto