La Croce Rossa bussa, qualcuno risponda!!!

Giuseppe Capalbo
Come è giusto che sia i lavori per l’adeguamento strutturale alle norme antisismiche del Liceo Classico sono iniziati e, come Volontari della Croce Rossa di Acri, siamo un po’ preoccupati per il futuro della nostra sede: non vorremmo trovarci dall’oggi al domani costretti a montare le tende da campo nel piazzale per poter continuare a garantire i servizi ai cittadini. Ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale che ci fornisse una qualche informazione in merito ai suddetti lavori, ma a seguito di alcune “voci di corridoio” che preannunciavano la necessità di un adeguamento alle norme antisismiche per l’intero complesso scolastico – già dal mese di maggio 2012 – facemmo presente per iscritto al Sindaco di Acri la possibilità di individuare dei “locali momentanei” atti ad ospitare la sede CRI.
I lavori sono ormai iniziati da giorni e a tutt’oggi nessuno sembra interessarsi al problema. I Volontari continueranno a restare nell’attuale sede fino a quanto sarà possibile, sperando che non venga in mente a nessuno di staccare l’energia elettrica o l’acqua, poiché – in mancanza di alternative – ci vedremmo costretti a denunciare “l’interruzione di pubblico servizio”. Forse è inutile discutere sull’importanza di un’Associazione come la Croce Rossa Italiana, presente sul territorio acrese fin dal 1995, ma è anche vero che molti sono ‘distratti’ e, pertanto, ricordiamo cosa potrebbe significare non avere la sede della Croce Rossa operativa: • non riuscire a garantire servizi ai disabili che ogni pomeriggio frequentano il centro socio educativo proprio presso la sede CRI; • non poter consegnare mensilmente i generi di prima necessità per cinquanta famiglie acresi; • non assicurare alla popolazione ed in particolare agli anziani che si servono del servizio di “Taxi Socio Sanitario” la possibilità di essere accompagnati a visite e/o terapie; • non assicurare i trasferimenti e tutti gli altri servizi di ambulanza; • non riuscire a fornire i presidi sanitari gratuiti. Certamente le attività non finiscono qui, l’elenco potrebbe continuare con le tante attività sanitarie, sociali, formative e di emergenza che l’Associazione svolge. Appunto per questo – come Volontari – chiediamo Amministrazione Comunale di Acri e alla Provincia di Cosenza di pensare alla gente che riceve i nostri servizi e individuare con urgenza la possibile ‘via istituzionale’ per la risoluzione del problema, ossia di identificare con chiarezza i locali dove trasferire temporaneamente la sede del Comitato Locale di Acri della Croce Rossa, ricordando che il problema esiste e va risolto al più presto.
|
PUBBLICATO 16/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto