Avviso servizi di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (anziani e disabili)

Comune di Acri - Servizi Sociali
L’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Sanità, Servizi Sociali e Volontariato, nell’ambito degli interventi alla famiglia, intende dare continuità al programma di aiuto e supporto alle persone non autosufficienti. In particolare, si intendono realizzare servizi di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (anziani e disabili) finanziati dalla Regione Calabria, Settore Politiche Sociali, nell’ambito della L.R. 23/2003 - Fondo non autosufficienza 2010. Gli interventi hanno lo scopo di favorire il mantenimento della persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita. In particolare le attività di aiuto e supporto riguardano: aiuti volti a garantire l’autosufficienza nelle attività giornaliere; aiuto per il governo dell’alloggio e delle attività domestiche; interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti.
DESTINATARI DEL SERVIZIO Il servizio è rivolto: a) ad anziani non autosufficienti ultrasettantenni che versino in situazione di parziale o totale non autosufficienza che dovrà essere accertata dal Medico curante; b) persone, con una età maggiore di 18 anni, che versano in una condizione di disabilità psicofisica, accertata dall’ASP o i fase di accertamento ai sensi della Legge 104/92, che ne limitano l’autonomia. I richiedenti devono essere residenti nel Comune di Acri da almeno 2 anni, e possedere, al momento della presentazione della richiesta, la condizione di non autosufficienza debitamente certificata. Le richieste saranno soddisfatte anche in base all’Indicatore della Situazione Economica (ISE). Il diritto al Servizio decade al variare delle condizioni del destinatario. Sono esclusi chi già beneficia di servizi analoghi. Per i destinatari del servizio sarà predisposta apposita visita domiciliare per la verifica della condizione dichiarata che per la predisposizione dell’intervento individualizzato. MODALITA’ DI RICHIESTA I cittadini interessati, o i loro famigliari, potranno presentare apposita domanda corredata di documentazione che, a pena di esclusione, dovrà pervenire all’Ufficio di Protocollo del Comune entro e non oltre il _____ aprile 2013. Documentazione da allegare: - Richiesta su apposito modello predisposto dall’Ufficio Servizi Sociali; - Copia certificazione di handicap (ex Legge 104/92); - Copia certificazione d’invalidità civile (ex Legge 118/71 – 18/80); - Certificazione del medico curante, in originale, attestante la condizione di non autosufficienza; - Copia Certificazione ISE; - Copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità. La graduatoria verrà pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito internet www.comune.acri.cs.it con valore di notifica a tutti gli interessati. Il servizio sarà destinato a 20 utenti (14 anziani e 6 disabili), con scorrimento della graduatoria dei destinatari del servizio. Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sarà possibile presentare istanza di riesame della propria situazione. La graduatoria definitiva, ottenuta in seguito all’esame degli eventuali reclami, sarà pubblicata con le stesse modalità innanzi riportate. Ove il numero degli ammessi in graduatoria ecceda le disponibilità, verrà formulata una lista di attesa, aggiornata e integrata trimestralmente in funzione delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio. Nell’eventualità dell’avvio di ulteriori operatori per l’assistenza domiciliare, le richieste in lista di attesa saranno immediatamente soddisfatte in rapporto al numero dei nuovi operatori inseriti. Gli utenti dovranno comunicare per iscritto al Comune (Ufficio Servizi Sociali) ogni variazione riguardante situazioni personali e/o familiari, nonché eventuali rinunce al servizio o sospensioni temporanee. Potranno essere accolte nuove istanze di accesso al Servizio anche oltre il termine di cui sopra, nell’ipotesi dell’insorgenza di gravi patologie o stati di handicap e in presenza di disponibilità di posti. Motivi di esclusione Saranno escluse le istanze: - pervenute fuori i termini indicati nel presente bando; - che non siano state redatte utilizzando l’apposito modello predisposto dall’ufficio competente; - presentate da soggetto non ammissibile; - non debitamente sottoscritte dal soggetto richiedente; - non complete della documentazione richiesta, compresa la copia del documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità. Informativa sulla privacy Ai sensi del D.L. n. 196/2003, si informano i partecipanti alla selezione che: - i dati personali forniti dai partecipanti saranno raccolti e trattati presso il Comune di Acri e per le finalità di gestione del procedimento, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità. - le modalità del trattamento sono esclusivamente quelle di cui al D.L. n. 196/2003 e dunque il trattamento avverrà: in modo lecito e secondo correttezza; per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; su dati esatti e, se necessario, aggiornati; su dati pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti e successivamente trattati; su dati conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. - il trattamento di dati personali per scopi storici, di ricerca scientifica o di statistica è compatibile con gli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati e può essere effettuato anche oltre il periodo necessario a questi ultimi scopi cui sono destinati i dati; - il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per l’accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura; - i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:1) il personale interno del Comune di residenza, dell’ASP di Cosenza e eventualmente del Soggetto gestore del servizio implicato nel procedimento; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse giuridicamente rilevante ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241; i diritti attribuiti ai partecipanti sono quelli di cui all'articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003. IL PUNTEGGIO PER L’INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA PER GLI ANZIANI (14 POSTI) SARÀ DETERMINATO DA: SITUAZIONE REDDITUALE (ISE): a. fascia € 0,00-5.000,00 = 3 p; b. fascia € 5.000,01-7.000,00 = 2 p; c. fascia Oltre i 7.000,01 = 0 p; CONDIZIONI FAMILIARI: · in stato di abbandono, vive da solo; = 5p · coabita con coniuge, figlio o altro parente non autosufficiente = 4p · vive da solo/a ha figli non residenti nel Comune di residenza, ha altri parenti prossimi (fratelli esorelle, nipoti...) residenti nel Comune di residenza; = 3p · vive da solo/a ha figli residenti nel Comune di residenza; = 2p · coabita con coniuge o figli abili o altro parente; = 1p CONDIZIONI DI SALUTE: I. Allettato; = 6p II. Non allettato ma non autosufficiente; = 4p III. Parzialmente autosufficiente; = 2p A parità di punteggio avrà precedenza la persona più anziana. IL PUNTEGGIO PER L’INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA PER LA PERSONA DISABILE (6 POSTI) SARÀ DETERMINATO DA: SITUAZIONE REDDITUALE (ISE): a. fascia € 0,00-5.000,00 = 3 p; b. fascia € 5.000,01-7.000,00 = 2 p; c. fascia Oltre i 7.000,01 = 0 p; CONDIZIONI FAMILIARI: 1. persona disabile che vive sola e senza figli_____________________________________ = 6 p 2. persona disabile che vive con coniuge e/o figlio e/o altro parente (con almeno un componente disabile) = 5 p 3. persona disabile che vive con altri parenti prossimi (fratelli e sorelle, nipoti...)_____________= 4 p 4. persona disabile che vive con i soli genitori_______________________________________ = 3 p 5. persona disabile che vive con genitori e altri parenti prossimi (fratelli e sorelle, nipoti...)_ __ =2 p CONDIZIONI DI SALUTE: - persona portatore di handicap in situazione di gravità (art. 3, co. 3 legge 104/92) allettato o in carrozzella: ___= 6 - persona portatore di handicap (art. 3, co. 1 legge 104/92): _____________________________ = 5 - persona invalida al 100% in attesa del riconoscimento di cui alla legge n. 104/92:___________ = 3 A parità di punteggio la precedenza in graduatoria sarà data dal grado di disabilità più alto e successivamente la maggiore età.I modelli delle domande sono disponibili presso l’Ufficio dei Servizi Sociali comunali, in Via Madonna del Rinfresco, oppure scaricabile dal sito del Comune di Acri: www.comuneacri.gov.it. Per ulteriori informazioni: Ufficio Servizi Sociali, Via Madonna del Rinfresco, 63, 87041 Acri (CS). Telefax 0984-921452, Tel 0984/921461, e-mail: servizisociali@comuneacri.gov.it |
PUBBLICATO 12/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto