Lettera aperta ai cittadini

Gaetana Falcone
E' tempo di bilanci e consuntivi. Tristi, lo so, ma necessari.
Mentre il governo Centrale è alla ricerca di sé stesso, mentre le dispute politiche e sociali proliferano su tv e carta stampata,mentre tuttologi ed opinionisti affollano talk show e web, mentre qualcuno si lecca le ferite e qualche altro gioisce...(pochi questi ultimi, per la verità) anche il nostro paesello si appresta a riordinare un po' le carte e a raccogliere i cocci sparsi... E'più che evidente che Acri patisce la mortale ombra della crisi economica globale e la mostra (pur tentando in ogni maniera di nasconderla) attraverso le numerose attività chiuse,attraverso vetrine illuminate a stento, attraverso giovani sempre più lontani e adulti sempre più malinconici e demotivati. Siamo tutti più poveri non solo di denaro, ma soprattutto di sogni e di speranza. E' questa la povertà più grande e dolorosa. La fame di relazioni autentiche, istituzionali e non,di incontri, di sostegno vivo, ci rende tutti più deboli, fragili,demotivati. Ecco,questo il punto chiave: la demotivazione. La peste che ci sta infettando. Al tramonto dei Partiti e dei cosiddetti Padri di partito, di politici navigati e di navigatori politici, nasce l'esigenza forte, per istituzioni e costituzioni, di ritornare ad accogliere le istanze dal basso. Dare voce a tutti perché nessuno sa tutto,tutti sanno qualcosa. Questo assunto contraddistingue-(va) la sinistra in cui mi onoro di aver sempre creduto, che esulando da dogmi isterici ed esibizionistici, senza deplorevole autoreferenzialità, camminava a fianco degli operai, degli ultimi, raccogliendo ogni impeto passionale e alimentando sogni di uguaglianza, di giustizia e di futuro. In questo tempo nuovo e grave, nuovi approcci relazionali urgono, occorrono nuove figure, non tanto per anagrafe, per titolo,sesso o somatico aspetto, ma per profondità di intenti e lungimirante visione. Non servono più cercatori d'oro (o di voti) ma ispirati cercatori di speranza e di fruttuoso confronto. “Se vuoi costruire una nave non richiamare gente che procuri la legna, che prepari gli attrezzi necessari, non distribuire compiti, non organizzare lavoro. Prima risveglia invece negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato." (Antoine de Saint Exupéry) Il mio augurio sincero va dunque a chi, con coraggioso impeto, si imbarca come nocchiero o capitano, in queste burrascose acque amministrative. Ma l' auspicio mio, ancor più grande, è quello di vedere una partecipazione ampia, anche fuori dalle candidature e dagli incarichi, affinché si tenti con ogni mezzo di ritrovare quel senso smarrito di appartenenza. Possa dunque questa campagna elettorale essere momento di dibattito fruttuoso, con finestre e porte aperte a TUTTI quelli che vogliono dare contributo di idee e di opera, non solo DA Acri, ma PER Acri. Una campagna elettorale che sappia lanciare un S.O.S a chiunque abbia a cuore il bene e la RINASCITA di questa comunità; una campagna elettorale che come una sirena spiegata ci sappia raccogliere, attraverso il totale COINVOLGIMENTO, al capezzale di questo (ahinoi) malato paese, per ritrovare insieme quel senso di viva e orgogliosa cittadinanza. Io ci sarò. Ritroviamoci. |
PUBBLICATO 10/04/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto