Si educa qualcuno per farne un Uomo. Quando l’impegno delle Associazioni collima con le finalità della Scuola

Giuliana Faragasso
Disabilità= una parola fin troppo chiacchierata e abusata. Integrazione= un percorso in salita, tortuoso, costellato da ostacoli, una strada di interazione tra “diversi”, dove la filosofia vincente è che l’altro non è “diverso da me” ma “diverso come me”. Solidarietà= intesa a promuovere sensibilizzazione e corretta informazione ai vari livelli delle diverse Istituzioni che compongono il “tessuto sociale”.
Cultura= intesa come sinonimo di “paideia” e di “humanitas”. Legislazione= un versante in cui, purtroppo, emerge un triste divario tra norma positiva e prassi troppo spesso negativa perché, a volte, certi diritti sono salvaguardati e garantiti più sulla carta che nelle azioni concrete. Scuola= ambiente privilegiato di apprendimento e, in quanto tale, luogo in cui accogliere e valorizzare le “diversità” promuovendo Cultura. Cultura dell’Integrazione e Cultura della Solidarietà, perché la Cultura dell’Handicap investe la sfera dei Valori umani e dell’Ontologia. Si educa qualcuno per farne un Uomo. Essere Uomo, pero’, significa imparare a diventarlo. Non si tratta, infatti, di una condizione data ad ogni individuo sin dalla nascita, quasi fosse una caratteristica costitutiva del suo essere nel mondo, ma di una condizione che va conquistata e, dopo averla conquistata, bisogna conservarla ed esercitarla. Il capitale umano, infatti, ossia l’insieme dei saperi e delle competenze acquisite dalle persone, è la principale ricchezza di una comunità, più del capitale finanziario, più della tecnologia, più del capitale fisso sociale. Un popolo è “ricco” solo se puo’ disporre di un patrimonio di capacità cognitive alte e diffuse. Occorre “fare le teste”, come diceva nell’Ottocento Gabelli, e possedere dialetticamente “una testa ben fatta” (e non “una testa ben piena”) come dice oggi Edgar Morin. Ed è soprattutto nelle aule che si forgiano le “teste”: menti critiche, aperte, flessibili, appassionate alla vita, allenate a risolvere problemi e ad organizzare saperi e conoscenze. Una Scuola di qualità è, quindi, il presupposto per una Società di qualità. In un mondo sempre più competitivo, la Scuola ha, oggi più che mai, il compito precipuo di valorizzare le differenze e di fare emergere le eccellenze, colmando le disuguaglianze nell’ambito di un universo variegato, di consonanze e di contrasti, quale è quello che abbraccia le “diversità”. A tal proposito, l’Associazione A.N.G.L.A.T, nella persona del Presidente della Sezione Territoriale di Cosenza, dott. Maurizio Simone, e L’Associazione Raggio di Sole, nella persona di Valentino Coschignano, dopo i significativi consensi ottenuti in occasione della Giornata della Disabilità in cui avevano allestito, di concerto con il Comitato delle Famiglie, uno straordinario Mercatino della Solidarietà, stanno ora lavorando ad un Progetto di ampio respiro culturale. Queste due Associazioni, infatti, a breve, intendono avviare un accurato Monitoraggio sul territorio che investirà le Scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo tutti gli attori coinvolti nel delicato processo di Integrazione. Si parte dagli Alunni per arrivare ai Docenti; dall’insegnante specializzato per il sostegno agli insegnanti curricolari; dal Dirigente Scolastico alle Famiglie; dagli Operatori del Territorio agli Operatori socio-sanitari, al fine di accertare lo stato dell’arte della cultura dell’Integrazione nella nostra realtà. Un lavoro complesso, quindi, che intende accendere i riflettori su un mondo che rischia di retrocedere e tornare inquietamente ad un passato che, per più versi, è stato un passato di inciviltà e di vergogna. |
PUBBLICATO 28/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto