A proposito della Shoah e del giorno della memoria, forse non tutti sanno

Valentino Coschignano
Il 27 gennaio si è celebra il giorno della memoria. Giornata internazionale per ricordare la liberazione, ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa, degli internati nel campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945 e, per ricordare inoltre, alle generazioni future, quello che la shoah rappresentò.
In Italia, il giorno della memoria, fu istituito con la promulgazione della Legge 20 luglio 2000 n. 211; "Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" e, celebrato, dagli stati membri dell'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005. Per l’occasione, l’associazione “RAGGIO di SOLE”, associazione di genitori con figli disabili, vuole ricordare, a quanti non ne siano a conoscenza, che il genocidio nazista cominciò proprio dai disabili. Furono i disabili, difatti, le prime vittime e cavie designate di tutte le tecniche di annientamento, sterilizzazione e eutanasia sviluppate poi nella Shoah. Le prime prove documentali degli orrori nazisti riguardarono la persecuzione e i campi di uccisione dei disabili, anticamera dell'universo dei campi di concentramento. La presa di potere da parte dei nazisti, il 30 gennaio 1933, pose le condizioni per una politica di epurazione e soppressione a difesa della razza. Difesa della razza che non è un parto della sola filosofia tedesca, ma affonda le sue radici nel dibattito sulle teorie dell'ereditarietà e sull'evoluzione della specie che animò tutto il diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo, con importanti contributi che vennero soprattutto dalla scuola americana di Princeton e da una attualizzazione delle teorie lombrosiane. Al Lombroso, sociologo italiano, si deve infatti una prima classificazione degli esseri inferiori mutuata poi dal nazismo. Lo sterminio dei disabili non fu solo la parte scura e misconosciuta dell'olocausto. L'eliminazione sistematica di più di settantamila handicappati da parte del Terzo Reich fu la fase iniziale della Shoah, una sorta di macabra prova generale di quello che sarebbe poi accaduto ad ebrei, zingari e omosessuali. Il 14 luglio 1933, a pochi mesi dalla presa del potere, Hitler emanò la famosa legge sulla sterilizzazione, che entrò in vigore, per motivi eminentemente politici, solo il 1 gennaio del 1934. Il 14 luglio, il Reich, aveva firmato un accordo economico con il Vaticano e la promulgazione della legge sulla sterilizzazione avrebbe potuto, pertanto, incrinare i rapporti con la Santa Sede. L'attuazione della campagna contro i disabili si avvalse anche di una serie di regolamenti emanati su base regionale cui fece seguito, il 18 ottobre 1935, la legge sulla salute coniugale che impediva i matrimoni e la procreazione tra persone disabili, favorendo, previo consenso della donna, una serie di pratiche abortive per quei soggetti affetti dalle seguenti patologie: - Frenastenia congenita; - Schizofrenia; - Folie circulaire; - Epilessia ereditaria; - Ballo di San Vito ereditario; - Cecità ereditaria; - Grave deformità fisica ereditaria; - Alcolismo grave (su base discrezionale). A capo di tutta l'operazione, articolata in base a denunce di ospedali e case di cura, fu posto, su espressa menzione del Fuhrer, il medico generale del Reich Gherard Wagner, sostituito, negli ultimi mesi del 1938 dal suo vice Leonardo Conti, nato in Svizzera a Lugano da madre tedesca e padre italiano (Silvio Conti funzionario postale), patologo e convinto assertore della superiorità della razza. Il primo passo fu l'assassinio dei bambini disabili. Nel 1938 Hitler prese a pretesto il caso del neonato di una famiglia di nome Knauer per attivare il progettato programma di eutanasia. A quanto pare il figlio (o la figlia: il sesso non ci è noto) dei Knauer era nato con gravi disabilità. Le testimonianze sembrano concordare sul fatto che fosse cieco e che i medici avessero formulato nei suoi confronti la diagnosi di idiotismo, il/la neonato/a soffriva inoltre di convulsioni. Tuttavia, non tutti gli osservatori rilevarono la sua cecità e per quanto riguarda la diagnosi di idiotismo non furono offerti argomenti sufficientemente precisi. La cancelleria del Fuhrer, diretta da Philipp Bouhler, che preparava le informazioni per il Fuihrer decise di intervenire nel caso Knauer. Hitler ordinò a Karl Branda, suo medico di scorta, di visitare il neonato dei Knauer, di consultarsi con i medici di Lipsia e di uccidere il bambino nel caso in cui la diagnosi avesse ratificato le condizioni fisiche e psichiche descritte nella supplica fattagli pervenire dalla cancelleria. A Lipsia Branda si consultò con i medici curanti, confermò la diagnosi e autorizzò l'eutanasia e il bambino fu ucciso. Il direttore della Clinica infantile dell'Università di Lipsia, Werner Catel, che ricoverò il neonato, affermò, subito dopo l’uccisione, che il padre gli chiese di sopprimere il bambino, richiesta, cui aveva opposto un netto rifiuto trattandosi, tra l’altro, di un atto punito dalla legge. Dopo l'uccisione del neonato dei Knauer, Hitler, autorizzò Brandt e Bouhler a istituire un programma di soppressione dei bambini portatori di difetti fisici o mentali e nominò Brandt e Bouhler suoi plenipotenziari per questo programma di sterminio. Hitler, che non voleva rischiare di generare un'ondata di disapprovazione nei riguardi del partito prima di essersi accertato di avere l'opinione pubblica dalla sua parte, tenne il programma in gran segreto e ne affidò la direzione all’ufficio di cancelleria. Come aveva anticipato a Gherard Wagner in una precedente conversazione privata, con l'inizio della guerra Hitler iniziò l'operazione di eutanasia dei disabili adulti. Nell'ottobre del 1939 convocò una riunione informale alla presenza di Hans Henrich Lammers, ministro della cancelleria, Leonardo Conti, subentrato a Wagner come medico generale del Reich e Martin Bormann, segretario particolare e vera e propria "anima nera" del Fuhrer per illustrare scopi e modalità del progetto. Dopo la campagna di sterilizzazione iniziò l'eliminazione dei disabili adulti, istituzionalizzati e non, che mirava, nella deriva ideologica del nazismo, a cancellare il passato. "Quelle dei disabili - ebbe a dire Hitler nella riunine preparatoria - erano vite indegne di essere vissute. L'avvio dello sterminio dei disabili adulti, nel 1939, coincise con un rafforzamento del potere nazista e Hitler l'attuò, pur con tecniche di assoluta segretezza e dissimulazione, perché convinto dell'assoluta impunità e della comprovata capacità di manovrare il consenso ad ogni livello. Quando questa consapevolezza venne meno, nella prima metà del 1941, il Fuhrer fu costretto a cambiare repentinamente il programma, ma non nella sostanza e nelle modalità di esecuzione, e diede avvio a quello che verrà universalmente chiamato "Progetto Action T4", o più semplicemente " Progetto T4". A Berlino, al centro di un elegante quartiere residenziale di Charlottenburg, venne espropriato un villino di proprietà di un ebreo, al civico numero 4 di Tiergartenstrasse. E da questa via e da questo numero civico che si diede il nome in codice al progetto, T4 appunto. I pazienti ebrei del Nord e della provincia di Berlino furono riuniti nel campo di raccolta di Buck, braccio operativo dell'ufficio trasporti del T4, e con autobus, i famigerati grigi del Gekrat, prelevati e condotti, con carichi di circa duecento persone alla volta, al campo di uccisione di Brandeburgo. La sorte che li attendeva è ben nota. Dopo aver approntato la macchina organizzativa bisognava passare alla fase attuativa ed approntare i centri di uccisione. Il primo centro di uccisione fu approntato tra il dicembre del 1939 e il gennaio del 1940 in un ex istituto carcerario situato presso Brandeburgo sull'Haven. Il sito, un castello isolato, fu scelto per la vicinanza a Berlino e per essere facilmente dissimulabile rispetto alle eventuali proteste dell'opinione pubblica. Alla prova generale di cassazione, avvenuta dopo aver approntato una stanza apposita che poteva contenere 70 soggetti, assistettero tutti i vertici del T4, tra cui lo stesso Brack, Boulher, Conti e Linden. Subito dopo il campo di Brandeburgo furono istituiti, in rapida successione, altri 5 campi di uccisione che coprivano tutti il territorio del Reich germanico: Grafeneck, Hartheim, Sonnenstein, Bernburg e Hadamar. Quando il programma di uccisione arrivò a pieno regime, nelle camere a gas, al posto dei 70 soggetti iniziali, venivano accatastate più di 300 o 400 persone alla volta. Quando, il 24 agosto 1941, pressato dall'opinione pubblica interna, Hitler ordinò la temporanea sospensione delle esecuzioni, si calcolò che il progetto T4 avesse fatto più di 70.000 vittime. Gli storici di Norimberga accertarono come questa cifra fosse eccessivamente inferiore ai dati reali visto che, guardando alle prove documentali, il calcolo si riferiva soprattutto ai decessi avvenuti nei campi di uccisione senza contare le innumerevoli morti causate con iniezione letali, prima e dopo le uccisioni di massa. Nel caso dei pazienti ebrei, le pressioni di parenti, magistratura, ospedali e associazioni per avere notizie sulla loro sorte, furono certo più incisive rispetto a quelle esercitate in rapporto ai disabili tedeschi, anche perché gli ospedali di provenienza, con il trasferimento dei disabili ebrei ad altra sede o con la loro dipartita, vedevano congelati i cespiti loro dovuti per l'assistenza. Fu allora che i vertici del T4 architettarono quella che può veramente definirsi "la maxitruffa di Cholm o Chelm che dir si voglia, visto che nelle prove documentali questa struttura fantasma viene nominata in tutti e due i modi. Quando i parenti di pazienti ebrei o chi per loro, dopo il trasferimento, chiedevano notizie dei propri congiunti ricoverati, la direzione degli ospedali di provenienza si limitava a dire che i soggetti erano stati trasferiti nell'unità di Chelm, vicino Lublino, in Polonia, con tanto di indirizzo e di casella postale. I cespiti dovuti quindi, dovevano essere versati a questa struttura. Va da sé che Chelm altro non era se non una casella postale fittizia. Un corriere addetto all'operazione, provvedeva ad imbucare le lettere di risposta presso Lublino, recapitando poi i cespiti alle casse del T4, già rimpinguate da effetti personali e denti d'oro prelevati ai cadaveri. Dopo due o tre mesi dal trasferimento, la direzione di Cholm, comunicava ai parenti l'avvenuto decesso del congiunto. In caso di obiezioni, era intimato di rivolgersi al governo centrale. Solo pochi anni fa in Austria si è celebrato l'ultimo processo contro il dottor Henrich Gross, psichiatra di Vienna, accusato di aver effettuato oltre 300 esperimenti usando bambini disabili come cavie umane. Nell'ambito del processo di Norimberga Viktor Brack affermò sotto giuramento che nessun disabile ebreo fosse stato internato nei campi di uccisione nell'attuazione del piano di eutanasia delle persone disabili; dello stesso tenore furono le testimonianze di Karl Brandt e dei medici che avevano operativamente partecipato al T4. Con l'estendersi dei fronti di guerra, lo sterminio dei disabili non risparmiò certo i Paesi occupati, con drammatici strascichi anche in Italia, come testimonia la deportazione dei disabili ebrei internati negli ospedali psichiatrici di S. Servolo e S. Clemente di Venezia, deportati ad Auschwitz-Birkenau. In Italia, un'apposita commissione sta quantificando i risarcimenti dovuti alle vittime dell'olocausto, tra le quali rientrano, a pieno titolo, anche le persone disabili che abbiano patito persecuzioni. Il risarcimento, per quanto simbolico, potrà dare dignità a tutte quelle "Persone" che gli artefici della Shoah avevano preteso di cancellare con un "Più" o con un "Meno". |
PUBBLICATO 28/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto