Ospedale di Acri: più uno spot (elettorale) che uno spoke

Mimmo Talarico
Nei giorni scorsi una mia interrogazione rivolta al Presidente Scopelliti rispetto all’istituzione del nuovo ospedale Spoke Castrovillari – Acri, ha suscitato qualche polemica, in particolare nella città di Acri.
Sono convinto che le critiche siano frutto dell’ignoranza del contenuto dell’interrogazione e soprattutto dall’errata convinzione che si sia trattato di un intervento a favore di Castrovillari e a danno della sanità di Acri. Così non è. Lo sanno bene gli operatori della sanità di Acri e lo sanno bene quei cittadini che non sono impegnati in campagna elettorale a sostegno di qualche partito di governo alla Regione Calabria. Il decreto n. 191 del dicembre 2012 non sembra avere nessuna altra ragione se non quella di tentare maldestramente di rimediare, in vista delle elezioni, alle scelte compiute dallo stesso Presidente Scopelliti nella sua qualità di commissario della Sanità nella riorganizzazione della sanità in Calabria. In quel momento è avvenuto il declassamento dell’Ospedale di Acri in Ospedale di Montagna, con tutte le conseguenze sia sul piano sanitario che sul piano sociale. I vertici della Sanità regionale e provinciale, hanno avuto fra l’altro tutto il tempo necessario per potenziare l’ospedale di Acri, attraverso, ad esempio, la sua trasformazione in Ospedale Generale, senza smantellare ulteriormente la sanità nella provincia di Cosenza. Ora il Presidente Scopelliti non riesce più a contenere le pressioni dei suoi alleati e, in barba a qualsiasi logica, dà vita ad un nuovo spoke, sommando due debolezze, nella inverosimile e paradossale speranza di creare… un punto di forza della sanità del nord della Calabria. L’unico risultato che il decreto 191 conseguirebbe sarebbe, invece, quello di colpire il diritto alla salute delle popolazioni sia del comprensorio di Acri sia di quello di Castrovillari. Lo confessano finanche gli operatori sanitari che votano un certo partito di governo alla regione Calabria: perché ci sia un ospedale Spoke occorre un modello organizzativo tale da garantire tempestivamente sinergie e relazioni nell’ambito delle prestazioni sanitarie. E’ forse per ottemperare a queste necessità cliniche, da cui può dipendere la vita dei pazienti che il Presidente Scopelliti ha ridotto finanche le distanze tra i due ospedali? Nel decreto 191 si legge, infatti, che Castrovillari e Acri distano solo 41 Km (sic!). Non dovrebbero essere allora anche gli Acresi ad essere offesi da tale provvedimento? Tocca ora alle forze sane di Acri - dalla sanità, alle forze politiche e sociali - ribellarsi a questa ennesima presa in giro di quello che appare più uno spot (elettorale) che uno spoke. |
PUBBLICATO 24/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto