Festa della terza età ad Acri
Anna Maria Algieri
È stata una giornata indimenticabile per gli anziani di Acri, quella del 15 Dicembre. L’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Acri, in occasione delle festività natalizie ha voluto organizzare la Festa della Terza età, con varie iniziative interessanti.
Sono stati molto numerosi i partecipanti alla manifestazione, desiderosi di stare insieme nella gioia e nella fede. Il gruppo della pastorale della terza età, che opera da due anni in seno all’unità pastorale di Acri, ha partecipato all’iniziativa con entusiasmo ed impegno, collaborando alla riuscita della festa. La giornata è iniziata nella Chiesa piccola dei Padri Cappuccini dove c’è stata la concelebrazione Eucaristica, presieduta dal Vicario Foraneo Don Sergio Groccia. Erano presenti anche il Superiore del convento Padre Pietro, Padre Pasquale, il sac. don Nicola Montalto, assistente spirituale per la pastorale della terza età. Molto significativa la presenza del sindaco facente funzioni, l’assessore alle politiche sociali dott. Raffaele De Vincenti, assieme agli operatori e ai volontari del servizio medesimo. Interessante e molto seguito l’intervento di don Sergio, durante la Messa. Ha ricordato le difficoltà che il nostro paese sta vivendo, e proprio in questo momento di crisi economica, lo sguardo si volge al passato, ricordando i progetti che si facevano per il futuro. “È bello ha proseguito, don Sergio, diventare anziani ogni persona è importante è necessaria in ogni età, scoprire le ricchezze interiori che portiamo in noi. Non dimentichiamo che ognuno ha ricevuto il dono della vita e, nonostante qualche “acciacco”, deve esserci la gioia e la consapevolezza di essere amati da Dio. Siamo nell’anno europeo dell’invecchiamento attivo, siamo invitati a scoprire che gli anziani sono un valore per la società, soprattutto per i giovani, perché la loro presenza è come un libro aperto, dove possiamo trovare valide indicazioni nel cammino della vita”. Conclude l’omelia affidando tutti gli anziani del mondo alla Vergine Maria e alla sua materna protezione. Dopo la celebrazione della S. Messa si è tenuto un pranzo conviviale offerto dall’Amministrazione comunale, nella sala delle colonne del palazzo Sanseverino. Non è mancata l’animazione musicale, curata magistralmente dal prof. Angelo Capalbo con la sua chitarra. A lui si sono uniti altri suonatori con strumenti musicali tradizionali. E così al suono festoso di organetti e tamburelli con danze e stornelli di altri tempi, si è conclusa la bella e riuscita manifestazione. |
PUBBLICATO 24/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto