NEWS Letto 5724  |    Stampa articolo

Convegno sulla prevenzione e protezione ai rischi naturali del territorio di Acri

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa Lions - Acri
Il Lions Club di Acri in collaborazione coi Volontari del Gruppo di Protezione Civile di Acri, ed il Leo Club, hanno organizzato un Convegno sul tema : “Prevenzione e Protezione ai rischi naturali del territorio di Acri”.
All’evento sono stati presenti il sindaco Avv. Luigi Maiorano, il Presidente del Gruppo di Protezione Civile di Acri Prof. Flavio Sposato, ha fatto gli onori di casa e da moderatore il Dott. Francesco Paolo Pancaro, Presidente del Lions Club di Acri, promotore dell’iniziativa.
I relatori intervenuti sono stati: il Geom. Vincenzo Feraco, il Dott. Geol. Gianpiero Mastrillo, e l’Ing. Edoardo D’Andrea (responsabile Regionale Rischio Sismico del Protezione Civile). L’intero convegno ha avuto come filo conduttore le dinamiche sismo-tettoniche del territorio calabrese, con particolare attenzione alle movimenti presenti nella valle del Crati e di conseguenza all’intero territorio acrese.
I singoli relatori si sono divisi i compiti in funzione delle loro particolari attitudini e competenze per cui il Geom. Feraco (laureando in ingegneria) ha evidenziato le caratteristiche del rischio sismico e le sue peculiari azioni e dinamiche in generale, per poi concludere con le azioni di comportamento che la popolazione deve avere in caso di evento sismico, illustrando anche il progetto “Prima che si muova la terra… Muoviti tu…
Questo progetto è partito dall’iniziativa del gruppo di Protezione civile di Acri, in collaborazione col Comune di Acri, e sta illustrando in modo itinerante agli alunni delle scuole di tutti i gradi, come comportarsi e come reagire in modo opportuno agli eventi calamitosi che possono verificarsi sul territorio, alla luce delle linee guida indicate dal Piano di Protezione Civile Comunale.
Il progetto è già partito nelle scuole elementari e medie e proseguirà con le scuole superiori per continuare con degli incontri di divulgazione per la cittadinanza nei vari quartieri di Acri.
L’intervento del dott. Mastrillo si è concentrato sulle dinamiche tettoniche della Calabria, e sulla formazione dell’Arco Calabro – Peloritano, area di appartenenza del nostro territorio, per indicare in modo speditivo le aree di accumulo di energia sismica e le conseguenze sul territorio acrese, con uno specifico commento sulle frane sismo – indotte, cioè gli eventi franosi che tendono a verificarsi immediatamente dopo gli eventi sismici, definendone i criteri di innesco ed i possibili disagi.
Nello stesso intervento si è proseguito con una sequenza di casi reali verificatisi in alcune aree del nostro territorio, specificando le dinamiche e gli eventuali errori di intervento sui luoghi.
Ha concluso l’Ing. D’Andrea che ha fornito utili informazioni sulle azioni di intervento che la Protezione Civile Regionale ha intrapreso e che intende continuare a svolgere per il prossimo futuro sull’intero territorio regionale.
Rimarcando l’importanza di un buona e capillare informazione verso la Popolazione e plaudendo all’iniziativa intrapresa dal Lions Club di Acri.
A conclusione degli interventi, si è aperta una vivace ed attenta discussione, con molti interventi da parte del pubblico presente, che ha dimostrato un vera partecipazione ed un vivo interesse alle argomentazioni presentate.


















PUBBLICATO 23/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto