NEWS Letto 3850  |    Stampa articolo

Comune. Al via la seconda fase del progetto pon “valutazione delle perfomance”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Al via la seconda fase del progetto PONValutazione delle Perfomance” nel Comune di Acri le cui attività, promosse dall’assessore al personale avv. Italo Mangano, sono state avviate operativamente nel mese di maggio 2011 con la realizzazione di una indagine sullo stato di attuazione del Decreto legislativo 150/2009 (Riforma Brunetta).
A valle dell’indagine è stato messo a punto il percorso di accompagnamento, attraverso un team di esperti del Formez PA, nelle attività operative necessarie all’implementazione del ciclo della performance, con particolare riferimento allo sviluppo del Sistema di misurazione e valutazione della performance, alla definizione del Piano della performance 2012-2014 ed alla redazione della Relazione sulla Performance.
Nel giro di pochi mesi ed in particolare nel mese di dicembre 2011 l’Amministrazione Comunale ha approvato con deliberazione di Giunta Comunale il Sistema di misurazione e Valutazione della performance organizzativa e individuale dell’Ente, con il quale, il 17 maggio scorso, il Comune ha ottenuto un notevole riconoscimento ufficiale per il lavoro svolto e nel Settembre 2012 ha approvato il Piano della performance 2012-2014 che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori da perseguire nel triennio. Entro marzo verrà approvata la Relazione sulla Performance, strumento di rendicontazione che evidenzierà, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi ed alle risorse programmate nel Piano della Performance, contestualmente approveremo il nuovo Piano relativo al triennio 2013-2015.
Sempre in linea con il D.Lgs 150/2009 si assicurerà, afferma l’ass. Italo Mangano, il principio della valorizzazione del merito e della incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa attraverso metodi selettivi non più distribuendo gli incentivi a pioggia ed in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi.
Attraverso questo strumento di programmazione, conclude, l'Amministrazione può rendere partecipe la comunità degli obiettivi che si è data, garantendo massima trasparenza e diffusione dei suoi contenuti ed il cittadino potrà giudicare e valutare la bontà delle scelte e, verificare se quanto programmato è stato attuato.

PUBBLICATO 21/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto