Vicenda ospedale, la CGIL reclama: troppe falsita' sul nostro conto

Rosanna Caravetta
Ancora riflettori accesi sulla vicenda sanitaria. Ad intervenire, dopo l’ultimo decreto regionale il 191 che vede Acri e Castrovillari accorpati in un unico ospedale spoke, è la Cgil-Fp comprensorio di Cosenza : "Al fine di contrastare – si legge nella nota - la diffusione di notizie false che tendono a screditare la nostra organizzazione sindacale". A tal proposito, infatti, la Cgil tiene a precisare alcuni aspetti della vicenda.
"In data 14 gennaio 2014 si è tenuta una riunione presso l’Asp in cui si è discusso, oltre a problematiche inerenti la mobilità, anche del decreto 191 del 20 dicembre 2012; nella stessa riunione, dopo avere preso atto della comunicazione del Direttore generale per l’applicazione del suddetto decreto la Cgil ha proposto la costituzione di un tavolo tecnico, così come specificato anche nella nota 0010051 del 15 gennaio 2013 inviata dallo stesso Direttore generale ai sub commissari per l’attuazione del piano di rientro". Pertanto preso atto dell’esistenza del decreto "la Cgil ha chiesto al Direttore generale che ne venga data applicazione nei tempi e modi previsti. Altre sigle sindacali presenti hanno chiesto la revoca del decreto ma non la Cgil la quale, invece, si è fatta promotrice del tavolo tecnico (come risulta nei verbali) mettendo a disposizioni proposte organizzative che potrebbero dare dignità al Presidio ospedaliero di Acri e San Giovanni in Fiore". "Risultano quindi infondate e fuori da ogni riscontro – prosegue la nota del sindacato - le dichiarazioni secondo le quali sia stata la Cgil a chiedere la revoca del decreto. La costituzione del tavolo tecnico punta al superamento del campanilismo ed al superamento di “manovre” poco pulite di qualche “pseudo amico” degli acresi". E dalla Cgil incalzano : "La logica non è e non deve essere quella di togliere a qualcuno per dare ad altri, semmai potenziare chi, in precedenza, è stato depauperato di servizi ed attività". In primo luogo , ribadiscono dal sindacato , bisogna "dare risposte ai cittadini ed ai loro bisogni deve essere l’obiettivo comune ma questo potrà avvenire se tutte le forze sane remeranno nella stessa direzione e verso un obiettivo unico. Questo è quanto, al momento, è emerso dagli incontri ed è tempo di smetterla, di buttare fango addosso alla nostra organizzazione sindacale che ha sempre e solo pensato al bene comune con la dignità e la serietà che ci ha sempre contraddistinto". |
PUBBLICATO 17/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto