NEWS Letto 5546  |    Stampa articolo

Franco Azzinari incontri gli studenti del Liceo scientifico e classico

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Gli studenti liceali aprono le porte all’arte. Quella locale e quella nota in tutto il mondo. Continuano gli incontri promossi dal dirigente scolastico, Rosa Pellegrino, volti a formare ed informare gli alunni del liceo scientifico e classico circa gli artisti del territorio. Dopo Silvio Vigliatuto, l’aula magna ha accolto il pittore Franco Azzinari, nativo di san Demetrio Corone. “La sacralità del vento”, questo il titolo dell’iniziativa che ha visto la partecipazione degli studenti del terzo e quarto anno coordinati dai docenti ed architetti, Franco Ranaldi e Maria Rosaria Padula e dalla prof.ssa Milena Cortese.
Per circa due ore Azzinari si è sottoposto volentieri alle svariate domande degli studenti che hanno toccato aspetti personali e professionali. “Il vero paradiso – ha tenuto a precisare il noto artista – sono i ricordi dell’infanzia, quando, cioè, giocavo tra i campi in cerca di papaveri e nidi di uccelli, o quando osservavo le alte spighe mosse dal vento. Ho sempre voluto dipingere quei profumi, quei colori, quei paesaggi."
Azzinari
, noto in tutto il mondo, ammalia e riceve applausi. Il pittore del vento, così definito da molti intellettuali come Zavoli e Sgarbi, parte da lontano per raccontare la sua storia, le sue difficoltà, i suoi viaggi la sua formazione. Intanto, l’artista del vetro Silvio Vigliaturo, ha risposto ad un appello degli studenti che vorrebbero nei pressi della scuola una sua opera. Il maestro si è messo all’opera e presto sarà installata una sua scultura.







PUBBLICATO 17/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto