Cimitero saccheggiato, rubati oggetti in rame e bronzo

Roberto Saporito
Una brutta sorpresa nel giorno in cui, la domenica, in molti si recano al cimitero per salutare i propri cari. Ignoti, non solo si sono resi protagonisti di un reato ma hanno anche violato un luogo sacro saccheggiandolo senza alcuno scrupolo. Nella notte tra sabato e domenica qualcuno, o più di uno, ha pensato bene di racimolare una discreta quantità di rame andandolo a rubare nel cimitero di Acri centro, situato in via Pratore. La parte interessata è quella di recente costruzione posta in prossimità della strada comunale che collega il centro con la frazione Duglia. I ladri hanno forzato i cancelli, o li hanno scavalcati con semplicità, hanno svuotato i vasetti, dai fiori lasciati a terra, li hanno staccati dai loculi e portati via anche attraverso picconate.
Un gesto ignobile da parte di balordi che hanno fatto molto di più: hanno prelevato anche una serie di statue in rame e bronzo, raffiguranti Santi e figure religiose in genere, poste sulle tombe. Quando ieri mattina alcuni parenti sono andati a visitare i propri cari si sono trovati davanti una scena rivoltante. Fiori sparsi a terra, tombe danneggiate, porta fiori spariti, qualche porta fotografia divelta. Più di uno è scoppiato in lacrime. Immediatamente è stato dato l’allarme ai carabinieri che sono intervenuti sul posto per i rilievi. Al momento non è dato sapere quante siano state le tombe e i loculi danneggiati ma, da una prima ricostruzione fatta dai parenti stessi e dal personale del comune, dovrebbero essere un centinaio mentre il furto (il prezzo del rame è molto lievitato) avrebbe garantito ai malviventi una cifra compresa tra venti e trenta mila euro. L’episodio ha creato non poco sconcerto e ieri alcuni non hanno nascosto la preoccupazione visto che già in passato, ma in modo molto più limitato, il cimitero era stato “visitato” dai ladri. La zona colpita non è video sorvegliata ed è abbastanza isolata ma già ieri il comune ha pensato di sottoporre l’area alla vigilanza notturna con personale specializzato a partire da oggi. Ieri, intanto, la caserma dei carabinieri di via delle Filande è stata presa d’assalto per le denunce (contro ignoti) dei proprietari di tombe e loculi. Sull’accaduto indagano i militari coordinati dai marescialli Luciani e Fabaro ma a quanto pare gli autori del gesto non hanno lasciato tracce.
|
PUBBLICATO 14/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto