Minisci, con il Decreto sullo Spoke restituita giusta dignità ad Acri

Piero Cirino
Anche Maria Cristina Minisci, consigliera comunale di Idv, prende posizione sull’ospedale, rivolgendosi, in particolare, a quegli esponenti del centrosinistra che hanno manifestato perplessità sul decreto di istituzione dello Spoke con Castrovillari.
“In ogni circostanza – scrive la Minisci in una nota -, privilegiare la riflessione rispetto alla polemica penso sia utile e giusto, ma certe vicende toccano profondamente la coscienza individuale e civile. Con amarezza e con indignazione – scrive ancora l’esponente di Idv – constatiamo che le prese di posizione contro il decreto n. 191 del 20-12-2012 rappresentano alla fine un grave attacco alla cittadinanza acrese da parte di molti uomini politici del centrosinistra, schierati in un contenzioso inutile e dannoso, nella speranza di levare voti ai politici di Acri, coadiuvati dal silenzio complice dei politici avversari, per gli stessi fini. Il nostro ospedale – ricorda la Minisci -, negli anni, attraverso l’impegno e i sacrifici di tutti, ha resistito a tutte le intemperie politiche e burocratiche piovuteci addosso, frutto di scelte penalizzanti e discriminatorie operate in trent’anni da una classe politica che ha conquistato, immeritatamente, scranni e potere, migliorando molto le condizioni socio – economiche proprie e ignorando istanze e bisogni dei rappresentati”. Per la consigliera di Idv, questo è avvenuto “mortificando altresì una classe politica acrese, incline e tollerante alla colonizzazione in atto da diversi decenni e che a poco a poco ha depauperato Acri di servizi e pezzi istituzionali. Nessuno dei paladini – continua la nota – di questa tenzone si è strappato le vesti contro le penalizzazioni ingiuste e le difficoltà a cui è stata sottoposta la nostra popolazione dalle scelte operate nel cosiddetto riordino della sanità calabrese”. Questo, “nonostante i presupposti, nonostante tutte le valutazioni espresse dagli organi ispettivi sul presidio ospedaliero “Beato Angelo” siano state completamente positive. Eppure nessuno si è lagnato della distanza tra Acri e Castrovillari quando Acri è stato declassato e aggregato al presidio ospedaliero del Pollino. Con il decreto 191 – scrive ancora la Minisci – si restituisce ad Acri la giusta dignità, senza togliere niente ad altri. E così, oltrepassando la logica dei campanili e degli ambiti angusti, si può puntare a una crescita culturale di proporzioni più ampie, che è il presupposto della salvaguardia del diritto alla salute. Ed ecco che i nostri rappresentanti istituzionali, carichi di un fardello di voti, scrivono una pagina politica gonfia di rozzezza e colma di ingiustizia”. Per la Minisci, “non si può mortificare un intero comprensorio per fare campagna elettorale contro qualcuno. Se ci fosse un margine, bisognerebbe, da parte degli attivissimi censori, fare un bagno di umiltà e di autocritica, ammettendo quanto poco presenti siano stati per Acri. Ma questa è utopia”. fonte: “Il Quotidiano della Calabria” |
PUBBLICATO 13/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto