POLITICA Letto 4283  |    Stampa articolo

Vicenda ospedale. La comunita’ e’ rimasta stranamente silente

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Dopo venti giorni dalla sua pubblicazione, il decreto regionale n°191, fa ancora discutere. Esso, in sostanza, istituisce il terzo ospedale spoke della provincia. Dopo quelli di Corigliano-Rossano, Paola-Cetraro, nasce quello di Castrovillari-Acri. Dal giorno della sua istituzione, si sono registrate alcune prese di posizione. Poche, per la verità, rispetto all’importanza del risultato ottenuto nel campo sanitario locale. A parte qualche intervento, apparso ai più inopportuno e fuori luogo, gran parte della comunità locale è rimasta stranamente silente.
Come se la vicenda ospedale riguardasse solo una parte politica o addirittura solo un esponente politico. Finora, difatti, non si sono registrati interventi da parte della cosiddetta società civile ma neanche delle forze politiche ma solo sparute prese di posizioni singole. Colpa, forse, anche del governo locale che non ha inteso organizzare una manifestazione pubblica in modo da coinvolgere tutta la comunità che avrebbe potuto e dovuto esprimesi. Ed, invece, sono rimasti in silenzio i partiti, di destra e di sinistra, escluso l’Udc che ha ringraziato i suoi rappresentati istituzionali regionali ed europei.
Non ha aperto bocca il Pd ma soprattutto il vincitore delle primarie, e, quindi, candidato a sindaco. Non hanno proferito parola neanche forze politiche come Pdl, Psi, Sel, IdV. Assenti dal dibattito anche le varie associazioni presenti sul territorio ed i commercianti, che dal potenziamento dell’ospedale potrebbero trarre numerosi vantaggi. Nessuna riflessione neanche dal “Comitato pro ospedale”, lo stesso che poco più di un anno fa, organizzò un’ imponente manifestazione in piazza, per dire no al ridimensionamento del Beato Angelo e che ora sembra essersi dissolto.
In silenzio anche gli operatori del settore, medici e paramedici, che fino a qualche settimana fa si mostravano preoccupati per il futuro della struttura ma soprattutto per il proprio posto di lavoro. Nessuna presa di posizione, a differenza di quanto accaduto altrove, da parte delle forze sindacali, che qui sono presenti in modo diffuso e dei sindaci del comprensorio. Insomma una comunità intera apatica di fronte ad una risultato importante, che si affida a pochi intimi con commenti on line ma che non ha dimostrato pubblicamente né unità e nè soddisfazione.

PUBBLICATO 11/01/2013





Ultime Notizie

SPETTACOLI  |  LETTO 3693  
Acri teatro della grande Musica
Si è concluso il 31 agosto 2015 il 3° Campus Musica Acri. Serata finale col botto con l'esibizione di tutti gli allievi del Campus sotto il cielo stellato del suggestivo atrio di Palazzo Sanseverino-F ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3780  
Lavoratori precari rivendicano sei mesi di stipendio
“Chiediamo, ancora una volta, al presidente della Regione, Oliverio, di mantenere gli impegni.” A parlare è Giorgio Speranza, delegato Uil, nonché uno dei cento operai precari avviati al lavoro nel 20 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4567  
Il Rotary e il Rotaract si tingono di rosa
Si tinge di rosa il panorama rotariano acrese. Dopo la nomina a presidente del Rotary club di Pasqualina Pisano, sabato 22 agosto presso la splendida cornice del palazzo Sanseverino-Falcone, si è tenu ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5204  
Dodici precari in catene. Chiedono solo di... lavorare
Incatenati davanti alla sede del Municipio continuano a rivendicare il loro diritto al lavoro. Così i dodici lavoratori ex Lsu - Lpu , fino allo scorso anno dipendenti della società Acritrasport e da ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3853  
2° esposizione amatoriale canina citta’ di Acri
Anche quest’anno si terrà quello che punta a diventare un’ appuntamento fisso per gli amici a 4 zampe. La 2°  Esposizione Amatoriale Canina Città di Acri che sabato 12 settembre prenderà i ...
Leggi tutto