NEWS Letto 4622  |    Stampa articolo

Natale. Calo delle presenze e locali poco affollati

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Sembrano lontani, molto lontani i tempi in cui la cittadina pre silana veniva invasa da turisti e da studenti e lavoratori fuori sede. Le feste natalizie sono oramai alle spalle ed in attesa de dati ufficiali, quelli ufficiosi sono tutt'altro che positivi.
C'è stato un netto calo delle presenze, lo dicono i commercianti ed i ristoratori ma anche le varie agenzie di viaggio, che, in questi casi, rappresentano un termometro più che affidabile. Il dato si dovrebbe attestare attorno al 30% e si tratta di un trend che va avanti da qualche anno e che è proteso al ribasso. Sempre più studenti e lavoratori, quindi, preferiscono restare nelle loro città di studio e di lavoro o, al massimo, ritornare solo per qualche giorno.
In molti, infatti, sono giunti in città nella giornata del 24 dicembre per poi ripartire già il primo di gennaio. Una settimana, appena, dunque, il tempo di salutare gli stretti familiari e poi subito sulla via del ritorno. Dieci anni fa non era così. Già attorno al 20 dicembre carovane di studenti e operai, affollavano il centro pre silano e la loro permanenza si prolungava fino al dieci gennaio. E' chiaro che il calo delle presenze e la corta durata del soggiorno, ha inciso anche sui consumi e sulle tradizioni locali. In passato, infatti, genitori e nonni, attendevano con ansia il ritorno dei figli e dei familiari in genere, per preparare dolci e piatti tipici a base di maiale.
Oggi non è più così. La toccata e fuga dei non residenti, impone altre abitudini. I locali, quelli più noti, hanno registrato un buon afflusso di presenze sono nei giorni compresi tra Natale e Capodanno e nel 31 dicembre quando il fermento è alle stelle. Il tutto, però, si è svolto con sobrietà, discoteche e ristoranti hanno lavorato ma non come gli anni passati e locali come Panoramik, Venere, Holliwood, Jokie, Oldie Movie e Gusto, sono stati quelli più gettonati. Sessanta euro il prezzo medio del cenone e dell'ingresso in discoteca ma anche in questi casi il calo è stato dei presenti è stato vistoso.

PUBBLICATO 07/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto