Educare alla fede…l’anno nuovo

Oratorio F. M. Greco
Dopo l’inizio del nuovo anno è doveroso fare un resoconto. L’oratorio non risulta soltanto un punto di riferimento importante all’interno del nostro tessuto sociale, poco considerato dalle istituzioni eppure,come tante altre associazioni, ogni giorno si mette l servizio del prossimo.
Quello che per Mons. Francesco Maria Greco, ispirato da Don Bosco, era il pensiero pedagogico tendente a sviluppare nei fedeli il bene, il dialogo e la disponibilità a creare una casa che accogliesse, evangelizzasse ed educasse alla vita attraverso la cultura, il gioco, le arti e la preghiera. Un luogo, da anni messo a disposizione gratuita dalle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori - il cui ordine fu fondato proprio dal Mons. F.M. Greco - aperto, di ritrovo, di svago, di scuola, di chiesa, di arti, per i giovani e gestito dai giovani. Nella realtà ecclesiastica e sociale di Acri il concetto di oratorio può incidere sulla mentalità e la cultura popolare partendo dai bambini. Tra risate, grida e pianti siamo arrivati ad un nuovo anno, abbiamo trascorso un Santo Natale, dove gli animatori, con la disponibilità e dolcezza delle Suore, sempre presenti, e grazie ai ragazzi, ai loro genitori, al M° Michele Reale hanno preparato i canti della Messa celebrata da Padre Pietro. Una splendida serata con un’atmosfera familiare: la rappresentazione della Sacra Famiglia, la celebrazione, i canti del coro dei ragazzi dell’0ratorio, l’estrazione di un presepe e l’esposizione dei lavori realizzati dai ragazzi e infine un momento conviviale con i dolci preparati dai genitori. Per il nuovo anno ricordiamo che l’oratorio è aperto a tutti dalle 15:30 alle 18:00. Il prossimo 13 gennaio 2013, in onore di Mons. Francesco Maria Greco, nella chiesa di San Francesco di Paola, presso la Casa Madre delle Suore piccole Operaie dei Sacri Cuori si terrà la Santa Messa alle ore 18:00. A seguire vi sarà la rappresentazione di una recita ispirata al Mons. Francesco Maria Greco. Tutta la cittadinanza è invitata. Vi aspettiamo.
|
PUBBLICATO 07/01/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto