ARTE Letto 3897  |    Stampa articolo

L'alterità in Silvio Vigliaturo

Foto © Acri In Rete
Emilio Grimaldi
L’occhio aperto. Appassionato e luminoso. Ostentazione di libertà e desiderio. Di conoscenza e saperi. Volontà di dare e ricevere. Splendente. Gli fa compagnia l’altro. Chiuso. Nero e dormiente. Rassegnato al nulla. Non sa e non vuole. Una battaglia dell’anima. Visibile sul volto di ogni uomo. Un conflitto sincero. Dove le ferite si confondono con le lacrime di gioia. E dove la specularità dello sguardo non limita. Non demarca il bene dal male. L’arte di Silvio Vigliaturo è inondata d’essere e nulla. Di colori e vetro. L’arte di Silvio Vigliaturo non è Picasso. Non è Matisse. Non è Modigliani. Non è Mirò. Non è.
È mescolanza di tutto e niente. E’ lotta. Armonia e discordia. “Ha un piede nel passato e il resto del corpo rivolto al futuro”, spiega del vetro. Sabbia, innanzitutto. La materia primordiale. Come nulla. E poi essere. Di colori e forme.
Un’arte che scolpisce sapientemente angeli e diavoli. Vincitori e vinti. Dove gli eroi non sono solo eroi. E dove le ombre richiamano la luce. Nel conflitto emerge la donna. La musa segreta che detta le regole tra gli uomini. Permea l’arte. Di vita. E’ la maternità a consentire l’eterno ciclo. Tra pensiero ed essere. Fisica e metafisica. Un segreto ancestrale e inaccessibile.
Silvio Vigliaturo. Un acrese che ha scoperto il vetro. Il nulla della materia abitato dall’essere. Che si trasforma. Vive e soffre. L’arte che osa.

PUBBLICATO 05/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto