POLITICA Letto 4385  |    Stampa articolo

Mimmo Talarico (IdV), no allo Spoke Acri-Castrovillari

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
Sullo Spoke Acri – Castrovillari, Mimmo Talarico, consigliere regionale di Idv, ha presentato un’interrogazione a risposta immediata al presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, per sapere “quali urgenti iniziative, ognuno per quanto di sua competenza, si intendano adottare per giungere quanto prima all’annullamento del citato decreto n.191, al fine di garantire il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, alle popolazioni del Pollino e della Sibaritide”.
Per Talarico, “in data 20 dicembre 2012, da parte del presidente della giunta regionale della Calabria, nella qualità di commissario ad acta, è stato sottoscritto il decreto n.191, avente per oggetto “Integrazione riordino rete ospedaliera ex Dpgr n. 18/2010 “Accorpamento in un unico Spoke dei presidi ospedalieri di Castrovillari e Acri” e le previsioni contenute nel decreto non corrispondono alle reali esigenze di salute delle popolazioni interessate, andando a ledere, di converso, il diritto alla salute dei cittadini dell’intero, e vasto, comprensorio Pollino- Sibaritide. In tale decreto – continua Talaricosi fa riferimento a una presunta impossibilità strutturale ad attivare, nel presidio ospedaliero di Castrovillari, ulteriori posti letto per le attività sanitarie previste per gli Spoke nel Dpgr n. 106/2011, mentre è facile constatare la presenza di spazi ampi ed adeguati per collocarvi i posti letto previsti, per come tra l’altro è stato certificato dallo stesso Direttore Sanitario dell’ospedale di Castrovillari e nello stesso decreto, sono contenuti, peraltro, anche evidenti e sostanziali errori, relativamente, ad esempio, alla distanza tra i due ospedali (indicata in 41 chilometri, mentre è invece di oltre 60) e alla qualità della viabilità che li collega.
Dunque
– per Talarico -, alla già estrema precarietà logistica e ai tempi di percorrenza, del tutto incompatibili con i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), si unirebbe un consistente aumento della spesa, in quanto sarebbe necessario assicurare collegamenti stabili e frequenti tra i due ospedali”.

fonte: “Il Quotidiano della Calabria


PUBBLICATO 05/01/2013





Ultime Notizie

SPETTACOLI  |  LETTO 3693  
Acri teatro della grande Musica
Si è concluso il 31 agosto 2015 il 3° Campus Musica Acri. Serata finale col botto con l'esibizione di tutti gli allievi del Campus sotto il cielo stellato del suggestivo atrio di Palazzo Sanseverino-F ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3780  
Lavoratori precari rivendicano sei mesi di stipendio
“Chiediamo, ancora una volta, al presidente della Regione, Oliverio, di mantenere gli impegni.” A parlare è Giorgio Speranza, delegato Uil, nonché uno dei cento operai precari avviati al lavoro nel 20 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4567  
Il Rotary e il Rotaract si tingono di rosa
Si tinge di rosa il panorama rotariano acrese. Dopo la nomina a presidente del Rotary club di Pasqualina Pisano, sabato 22 agosto presso la splendida cornice del palazzo Sanseverino-Falcone, si è tenu ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5204  
Dodici precari in catene. Chiedono solo di... lavorare
Incatenati davanti alla sede del Municipio continuano a rivendicare il loro diritto al lavoro. Così i dodici lavoratori ex Lsu - Lpu , fino allo scorso anno dipendenti della società Acritrasport e da ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3853  
2° esposizione amatoriale canina citta’ di Acri
Anche quest’anno si terrà quello che punta a diventare un’ appuntamento fisso per gli amici a 4 zampe. La 2°  Esposizione Amatoriale Canina Città di Acri che sabato 12 settembre prenderà i ...
Leggi tutto