POLITICA Letto 4384  |    Stampa articolo

Mimmo Talarico (IdV), no allo Spoke Acri-Castrovillari

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
Sullo Spoke Acri – Castrovillari, Mimmo Talarico, consigliere regionale di Idv, ha presentato un’interrogazione a risposta immediata al presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, per sapere “quali urgenti iniziative, ognuno per quanto di sua competenza, si intendano adottare per giungere quanto prima all’annullamento del citato decreto n.191, al fine di garantire il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, alle popolazioni del Pollino e della Sibaritide”.
Per Talarico, “in data 20 dicembre 2012, da parte del presidente della giunta regionale della Calabria, nella qualità di commissario ad acta, è stato sottoscritto il decreto n.191, avente per oggetto “Integrazione riordino rete ospedaliera ex Dpgr n. 18/2010 “Accorpamento in un unico Spoke dei presidi ospedalieri di Castrovillari e Acri” e le previsioni contenute nel decreto non corrispondono alle reali esigenze di salute delle popolazioni interessate, andando a ledere, di converso, il diritto alla salute dei cittadini dell’intero, e vasto, comprensorio Pollino- Sibaritide. In tale decreto – continua Talaricosi fa riferimento a una presunta impossibilità strutturale ad attivare, nel presidio ospedaliero di Castrovillari, ulteriori posti letto per le attività sanitarie previste per gli Spoke nel Dpgr n. 106/2011, mentre è facile constatare la presenza di spazi ampi ed adeguati per collocarvi i posti letto previsti, per come tra l’altro è stato certificato dallo stesso Direttore Sanitario dell’ospedale di Castrovillari e nello stesso decreto, sono contenuti, peraltro, anche evidenti e sostanziali errori, relativamente, ad esempio, alla distanza tra i due ospedali (indicata in 41 chilometri, mentre è invece di oltre 60) e alla qualità della viabilità che li collega.
Dunque
– per Talarico -, alla già estrema precarietà logistica e ai tempi di percorrenza, del tutto incompatibili con i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), si unirebbe un consistente aumento della spesa, in quanto sarebbe necessario assicurare collegamenti stabili e frequenti tra i due ospedali”.

fonte: “Il Quotidiano della Calabria


PUBBLICATO 05/01/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto