RECENSIONE Letto 5655  |    Stampa articolo

Vincenzo Rizzuto, L'Eredità ed altri racconti

Foto © Acri In Rete
Angelo Feraco
Leggendo di primo acchito il libro di Vincenzo Rizzuto si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad una serie di racconti apparentemente slegati l'uno dall'altro in una sorte di centone narrativo e di sovrapposizioni tematiche .
Alla fine della lettura , però , l'approccio iniziale viene smentito da un filo che tiene insieme i racconti .
E' un libro questo ben lontano dal primo lavoro ''Concerto d'amore per un quartiere '' che resta il più appassionato per l'afflato con cui rielabora immagini ed aspetti di un quartiere degli anni 40 e 50.
Qui l'autore giocava sul binomio realtà-mito in cui la vita del quartiere, nella sua quotidiana attività, veniva affidata alla memoria, all'immagine , alla nostalgia , alla realtà che non c'è più e che si fa mito .
Nell' Eredità i termini non sono più realtà-mito , ma storia-narrazione in una ossimorica fusione . Rizzuto parte da un episodio , da un fatto di cronaca , realmente o parzialmente accaduto , e lo strasfigura lo plasma , lo modello artigianalmente, ed infine lo ''narra'' .
Sicchè le Formiche della Sambucina , Assassinio di regime , L'Eredità ( che da il titolo al libro) e il Prezzo dell'onestà , hanno un denominatore comune che è l'eterna lotta tra sopraffattore e sopraffatto .
L'intento è qui del tutto pedagogico : sotto ogni ordinamento e forma istituzionale l'unico elemento che non muta è la forza , la prevaricazione del Potere in tutte le sue articolazioni .
Sia nelle Formiche della Sambucina ''allora le sagrestie dei due parroci erano vere e proprie centrali operative che amministravano non solo i sacramenti , ma anche il, potere politico come grandi elettori''; sia in Assassinio di regime ''nel generale clima di soprusi e di violenza, di cui il fascismo già si circondava, la povera gente era portata a tollerare e far finta di niente'', Rizzuto , definisce il contrasto tra protagonista e antagonista non emblematicamente attraverso i suoi personaggi pittoreschi , violenti , eccentrici ecc, ma come portato di un organico , conflittuale e , forse, irriducibile sistema sociale.

PUBBLICATO 02/01/2013





Ultime Notizie

SPETTACOLI  |  LETTO 3693  
Acri teatro della grande Musica
Si è concluso il 31 agosto 2015 il 3° Campus Musica Acri. Serata finale col botto con l'esibizione di tutti gli allievi del Campus sotto il cielo stellato del suggestivo atrio di Palazzo Sanseverino-F ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3780  
Lavoratori precari rivendicano sei mesi di stipendio
“Chiediamo, ancora una volta, al presidente della Regione, Oliverio, di mantenere gli impegni.” A parlare è Giorgio Speranza, delegato Uil, nonché uno dei cento operai precari avviati al lavoro nel 20 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4567  
Il Rotary e il Rotaract si tingono di rosa
Si tinge di rosa il panorama rotariano acrese. Dopo la nomina a presidente del Rotary club di Pasqualina Pisano, sabato 22 agosto presso la splendida cornice del palazzo Sanseverino-Falcone, si è tenu ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5204  
Dodici precari in catene. Chiedono solo di... lavorare
Incatenati davanti alla sede del Municipio continuano a rivendicare il loro diritto al lavoro. Così i dodici lavoratori ex Lsu - Lpu , fino allo scorso anno dipendenti della società Acritrasport e da ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3853  
2° esposizione amatoriale canina citta’ di Acri
Anche quest’anno si terrà quello che punta a diventare un’ appuntamento fisso per gli amici a 4 zampe. La 2°  Esposizione Amatoriale Canina Città di Acri che sabato 12 settembre prenderà i ...
Leggi tutto