Stasera prima uscita ufficiale. Cosenza - Fc Calcio Acri

Marcello Gencarelli
Per il tecnico reggino Ciccio Ferraro, dopo le amichevoli con Rossanese e Roggiano sarà un test " che servirà a fornire le prime indicazioni, su quella che è la forza di questa squadra". Ieri la squadra si è allenata in serata ed il tecnico di Polistena, solo nella mattinata di oggi renderà nota la formazione ed i convocati. Per il resto, in porta dovrebbe andare Di Iuri. In difesa, secondo il modulo 4-4-2, Filippo e Deffo centrali con Martucci e Mancino esterni. Centrocampo con Perrelli e Cavatorti, Berlingeri a destra e Zicarelli a sinistra. In attacco la coppia di ex rossoblù composta da Alessio Galantucci e Paolo Gallo. Per quanto riguarda il tifo, già stasera, al seguito della squadra potrebbe esserci un nutrito numero di sportivi. In città infatti c'è grande entusiasmo per questa nuova avventura nel massimo torneo dilettantistico. Il campionato infatti prenderà il via il prossimo 4 settembre e l'undici rossonero sarà di scena a Marsala. Debutto casalingo poi giorno 11 contro il Messina. Proprio a proposito, l'amministrazione comunale sta cercando di fare tutto il possibile nel procedere in tempi brevissimi all'adeguamento della struttura. Al sopralluogo della Lega svoltosi mercoledì scorso, ieri mattina ha fatto visita al "Città di Acri" la commissione provinciale di vigilanza del Coni. In questi giorni dovrebbero quindi essere realizzati i lavori di adeguamento della struttura. Probabile formazione (4-4-2) : in porta : 1 Di Iuri difesa (da sx) : 3 Martucci, 5 Filippo, 4 Deffo, 2 Mancino centrocampo (da sx) : 6 Berlingeri, 8 Perrelli, 7 Cavatorti, 10 Zicarelli attacco (da sx) : 9 Gallo, 11 Galantucci in panchina: Mauro, Bonomo, Perri, Campanaro Longobucco, Giudice, Filidoro |
PUBBLICATO 24/08/2011
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 3789
L’Olympic Acri scende in campo a difesa dell’Ospedale
L’Olympic Acri, allo stadio Comunale di San Giacomo d’Acri, incontra L’US Pedace e coglie l’occasione per manifestare contro la chiusura dell’Ospedale; i ragazzi scendono in campo indossando la magl ... → Leggi tutto
L’Olympic Acri, allo stadio Comunale di San Giacomo d’Acri, incontra L’US Pedace e coglie l’occasione per manifestare contro la chiusura dell’Ospedale; i ragazzi scendono in campo indossando la magl ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 3436
PSC. Cervellati inadempiente, l’amministrazione comunale gli revoca l’incarico
Il rapporto tra il comune e l'architetto bolognese, Pier Luigi Cervellati, è terminato nel peggiore dei modi. Ovvero, con diffide, citazioni in giudizio e revoche. → Leggi tutto
Il rapporto tra il comune e l'architetto bolognese, Pier Luigi Cervellati, è terminato nel peggiore dei modi. Ovvero, con diffide, citazioni in giudizio e revoche. → Leggi tutto
RELIGIONE | LETTO 2943
L’incontro di Gesù nelle persone: ho avuto fame, sete; ero carcerato, forestiero, ammalato…
Più volte nella storia del cristianesimo si è discusso e anche oggi si discute sul rapporto tra fede e opere; fra possibili e facili fughe spiritualiste e una incarnazione nella storia considerata e ... → Leggi tutto
Più volte nella storia del cristianesimo si è discusso e anche oggi si discute sul rapporto tra fede e opere; fra possibili e facili fughe spiritualiste e una incarnazione nella storia considerata e ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 3908
CGIL l'ospedale di montagna, una beffa
Nell'ambito della giornata di mobilitazione nazionale, promossa dalla Cgil su “La salute è un diritto costituzionale”, ieri mattina si è tenuto un sit-in di protesta del sindacato di fronte al presi ... → Leggi tutto
Nell'ambito della giornata di mobilitazione nazionale, promossa dalla Cgil su “La salute è un diritto costituzionale”, ieri mattina si è tenuto un sit-in di protesta del sindacato di fronte al presi ... → Leggi tutto
VIDEO | LETTO 3557
La fabbrica dei veleni
La vicenda della Marlane, industria tessile di Praia a Mare in Calabria, anche se poco conosciuta, rappresenta uno dei capitoli più bui della storia industriale italiana. → Leggi tutto
La vicenda della Marlane, industria tessile di Praia a Mare in Calabria, anche se poco conosciuta, rappresenta uno dei capitoli più bui della storia industriale italiana. → Leggi tutto