News Letto 2790  |    Stampa articolo

Chiusa la campagna di scavi.

Piero Cirino
Foto © Acri In Rete
Si è conclusa nei giorni scorsi la campagna di scavi archeologici di Colle Dogna nel territorio del comune di Acri. Il sito, lo ricordiamo, era stato scoperto per puro caso durante la costruzione di un edificio scolastico nel 1996, e ha restituito una sequenza stratigrafica in cui sono rappresentati due momenti di occupazione: il primo risale ad un momento finale dell'eneolitico ( o età del rame circa 3000 - 2300 a.C.) il secondo a una fase avanzata dell'età del bronzo (circa 1800 a.C.), particolarmente significativa per la Calabria e per Acri in particolare. I lavori sono stati ultimati dagli archeologi dell'Università “la Sapienza di Roma”, con a capo i Professori A. Vanzetti, A. Schiappelli e N. Ialongo. Gli scavi iniziarono nel 1999 e si fermarono l'anno successivo, fino a quando, grazie all'A.C.R.A.(Associazione Culturale e per La Ricerca Archeologica), è ripresa la campagna di scavi.
Il sito di Colle Dogna si trova su un'altura distinta da un profondo vallone su cui sorge la città vecchia di Acri. Nell'attesa che venga stabilita la data del convegno di presentazione, che presumibilmente si terrà nel prossimo mese di dicembre e in occasione del quale l'Associazione culturale e per la ricerca archeologica chiederà ufficialmente all'amministrazione comunale una sede - museo idonea a custodire i reperti, il presidente dell'associazione, Giovanni Cofone, ieri ha voluto “ringraziare la Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria, presieduta dalla dottoressa Caterina Greco, e quella di Sibari, con a capo la dottoressa Luppino, per quanto fatto. Non possiamo inoltre dimenticare - ha ancora affermato il presidente dell’associazione Cofone in un comunicato diffuso agli organi di stampa - l'amministrazione provinciale di Cosenza, il Comune di Acri, la comunità montana “Destra Crati”, la Banca Credito Cooperativo di Bisignano e tutti coloro che hanno creduto nel progetto”.


Fonte: "Il Quotidiano della Calabria" del 17-10-2008.

PUBBLICATO 17/10/2008

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 3776  
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori.
Leggi tutto

Opinione  |  LETTO 4518  
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ...
Leggi tutto

Foto News  |  LETTO 4239  
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 3586  
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 4114  
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ...
Leggi tutto