News Letto 2350  |    Stampa articolo

Ventidue anni per un ricorso.

Piero Cirino
Foto © Acri In Rete
Ventidue anni per discutere un ricorso. Nell'era e nel Paese delle lungaggini burocratiche accade anche questo. Nell'Italia delle lettere recapitate a distanza di decenni, delle cartelle più o meno pazze e di una ricca pubblicistica di assurdi burocratici, può anche accadere che un contribuente, che aveva ormai riposto nel cassetto dei ricordi la vicenda, si veda recapitare dalla commissione tributaria di Cosenza la comunicazione secondo la quale il suo ricorso, datato 14 novembre 1986, sarà discusso il prossimo 13 novembre.
Si tratta di una cartella riferita al pagamento dell'Irpef del 1982. Nello specifico, la contestazione verterebbe sulla detrazione del coniuge a carico. In sostanza, si tratta di una questione documentale, che, almeno teoricamente, non dovrebbe implicare un istruttoria tale da giustificare un considerevole dilatamento dei tempi. L'importo, da pagare e contestato, era di poco superiore alle 400 mila lire. Insomma, verrebbe da riderci su, se non ci fosse la possibilità di serie conseguenze.
Al danno, infatti, potrebbe aggiungersi la beffa: qualora il ricorso dovesse essere respinto, il malcapitato contribuente dovrebbe accollarsi anche gli interessi maturati in ventidue anni, cioè nel tempo impiegato a fissare una data utile per trattare un ricorso del 1986. E dire che c'è un'apposita legge, la numero 89 del 2001, comunemente nota come “Legge Pinto”, sulla durata ragionevole del processo ed equa riparazione. Si tratta di una iniziativa figlia di un diritto sancito dall'articolo 6 della “Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali”, firmata a Roma il 4 novembre 1950, secondo il quale «ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente e imparziale, costituito per legge...».
Come conciliare questa normativa con un'attesa di ventidue anni è arduo dire. Lo sottolinea con tono sconsolato l'avvocato incaricato di seguire la vicenda dal suo cliente, Pierfrancesco Molinari, che la questione l'ha ereditata, nel senso che l'ha presa in mano solo di recente e non dal 1986, e per il quale «una giustizia che impiega ventidue anni a trattare un ricorso in commissione tributaria, al di là del merito e dell'esito, non è una giustizia giusta».


Fonte: "Il Quotidiano della Calabria" del 16-10-2008.

PUBBLICATO 17/10/2008

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 3776  
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori.
Leggi tutto

Opinione  |  LETTO 4518  
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ...
Leggi tutto

Foto News  |  LETTO 4239  
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 3586  
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 4114  
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ...
Leggi tutto