Opinione Letto 2561  |    Stampa articolo

Sd San Giacomo: Il Sindaco risolva il problema rifiuti pericolosi a San Giacomo.

Giacomo Fuscaldo
Foto © Acri In Rete
Lette le denunce dei cittadini sangiacomesi sui rifiuti tossici presenti, in particolare, nella zona adiacente il cimitero di San Giacomo. SD - San Giacomo, che in passato anche se non pubblicamente aveva già sollevato il problema, è solidale con i suoi cittadini, che sono tenuti comunque collaborare alla soluzione del problema evitando di disperdere nell'ambiente materiali dannosi per la salute di tutti. Sinistra democratica invita, pertanto il Sindaco, a mobilitarsi e prendere i dovuti provvedimenti.
Con il decreto Ronchi 22/97 deputato al controllo del territorio in materia ambientale risulta essere il Sindaco. Anche il primo cittadino acrese, quindi, in casi urgenti come quello sangiacomese deve necessariamente garantire la sicurezza dei suoi cittadini. Egli, è tenuto con ordinanza contigibile ed urgente a consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell'ambiente così come stabilito dall'art. 13 comma 1 D.l. 22/97. Il Sindaco è tenuto, inoltre, in casi urgenti come il nostro, sempre con ordinanza, a disporre le operazioni per procedere alla rimozione, all'avvio a recupero e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dello stato dei luoghi, stabilendo il termine entro cui provvedere e decorso il quale, se costretto provvede all'esecuzione nei confronti dei soggetti obbligati.
Nei casi ambientali, come quello di San Giacomo, pericolosi per la salute dei cittadini. Il sindaco deve quindi: Ordinare la messa in sicurezza e il ripristino ambientale (art. 14, comma 3 D.l. 22/97); approvare e autorizzare piani di bonifica (art. 17, comma 4 D.l. 22/97); effettuare interventi sostitutivi (art. 13 comma 3 e art. 17 D.l 22/97). Ai cittadini sangiacomesi che pagano come tutti, le tasse, devono essere garantiti i loro diritti, soprattutto quanto, come in questo caso, si toccano diritti indisponibili, costituzionalmente garantiti, come la vita e la salute delle persone.
Sinistra democratica auspica che l'Amministrazione Comunale acrese, sindaco in primis, organo deputato a risolvere il problema si mobiliti nella soluzione del caso, altrimenti sarà Sinistra democratica di San Giacomo a disporre forme alternative di mobilitazione per garantire i diritti dei suoi cittadini.

PUBBLICATO 07/10/2008

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 3776  
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori.
Leggi tutto

Opinione  |  LETTO 4518  
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ...
Leggi tutto

Foto News  |  LETTO 4239  
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 3586  
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 4114  
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ...
Leggi tutto