Comunicato Stampa Letto 3587  |    Stampa articolo

Apre ad Acri la scuola di teatro, riscoperta delle tradizioni e mission formativa.

Ufficio Stampa - Carpe Diem
Foto © Acri In Rete
È stata inaugurata sabato scorso 27 settembre la scuola ARTEAM CARPE DIEM TEATRO ACRI, una nuova realtà culturale ed artistica che mira, attraverso l'attività teatrale, alla valorizzazione del dialetto e delle tradizioni locali con una grande valenza pedagogica e formativa.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta nella suggestiva cornice del convento delle suore PP.OO. dei Sacri Cuori, nel quartiere S. Francesco. In apertura della manifestazione, il direttore organizzativo VERONICA CAPITANO ha dato il benvenuto agli ospiti e alle autorità presenti, passando poi la parola al presidente della Carpe Diem Teatro, NICOLA PERROTTA, che ha illustrato il cammino intrapreso per giungere alla realizzazione di questo progetto e le motivazioni che lo hanno sostenuto.
"Questa scuola nasce grazie alla passione e all'entusiasmo che hanno sempre contraddistinto la compagnia - ha affermato PERROTTA - Perché abbiamo scelto il filone dialettale? Per valorizzare e far conoscere, non solo ai non acresi ma anche, e soprattutto, alle nuove generazioni, le tradizioni locali e il nostro dialetto, che rappresentano un patrimonio da non disperdere".
A tal proposito, il professor GIUSEPPE ABBRUZZO ha sottolineato la musicalità del dialetto acrese, mentre la madre superiora, suor RAFFAELLA ROBERTI, ha illustrato come questo progetto abbia avuto inizio all'interno del laboratorio teatrale dell'Oratorio F.M. Greco.
Il direttore artistico dell'Arteam MARINELLA MONTANARI ha incentrato il proprio intervento sulle attività dell'Arteam a livello nazionale, ribadendo poi la stretta collaborazione avviata con la scuola di Acri, sia per quel che riguarda la formazione dei docenti sia per gli stage che verranno effettuati nel corso dell'anno a Roma e ad Acri. Il docente nonché direttore artistico della compagnia teatrale Carpe Diem MIMMA CHIMENTO ha illustrato l'organizzazione didattica delle lezioni. Infine, il direttore organizzativo VERONICA CAPITANO ha evidenziato la suddivisione per età nelle tre classi, soffermandosi sull'aspetto educativo e pedagogico dell'attività teatrale, dando rilievo alla valenza formativa della stessa.
Dopo i saluti del Sindaco, che ha dato notizia dell'imminente costruzione di un importante teatro ad Acri, si è proseguito con un esempio di lezione teatrale che ha coinvolto anche il pubblico. Gli sketch dei ragazzi della compagnia Carpe Diem proseguono in un mini tour per le piazze del paese: domenica 28 in piazza Annunziata, martedì 30 in piazza Matteotti, giovedì 2 in villa ex campo sportivo, per portare ovunque il messaggio "Il teatro è quello spazio vuoto dove prendono vita le forme, i sogni, le idee. In teatro tutto è possibile, niente è assurdo".












































PUBBLICATO 02/10/2008

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 3776  
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori.
Leggi tutto

Opinione  |  LETTO 4518  
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ...
Leggi tutto

Foto News  |  LETTO 4239  
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 3586  
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 4114  
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ...
Leggi tutto