Comunicato Stampa film L'Arciprete.

Jobel Teatro - Roma
La visione del film (prevista per le ore 20.45 nella Sala Polivalente, in P.za San Domenico) sarà anticipata da una presentazione cui prenderanno parte artisti del cast, la produzione, la Madre generale delle Piccole Operaie M. Alma Franco e rappresentanti dell'amministrazione comunale. A seguire l'incontro con il regista Lorenzo Cognatti. Il Film è stato girato interamente nella città di Acri tra gennaio e febbraio 2008, con la supervisione della superiora della comunità di Acri Suor Raffaella Roberti e con la collaborazione di gran parte della cittadinanza acrese, coinvolta sia in ruoli di contorno che primari. Nicola Di Pinto nel ruolo di Francesco Maria Greco, l'Arciprete che bene seppe coniugare la sua missione di sacerdote con l'azione e l'impegno nel servizio a favore dei più deboli ed emarginati, al suo fianco, nelle vesti della cofondatrice Madre Teresa De Vincenti, l'attrice Marinella Montanari. Francesco Maria Greco nacque ad Acri nel 1857, compì i suoi studi a Napoli e scelse di tornare ad operare nella propria città. Davanti alle numerose difficoltà sociali, economiche e morali del tempo, Mons. Greco fonda, nel 1894, insieme alla giovane Raffaella De Vincenti, una congregazione femminile chiamata a rispondere ai bisogni di ogni tempo. Sede del suo operato fu la piccola e accogliente Parrocchia di S. Nicola, nella zona Castello, dove diede vita a scuole di catechesi dedicandosi con fervore al servizio dei più bisognosi. Il film ripercorre la vita di Francesco Maria Greco attraverso un continuo gioco di flashback che riportano lo spettatore nella Acri di fine ottocento e inizio novecento, accentuando il forte legame dell'Arciprete con la Calabria e il suo impegno sociale per difendere e riscattare la propria terra. La vicenda dell'Arciprete diventa anche spunto per una narrazione poetica tra passaggi realistici e considerazioni umane e spirituali di carattere universale. Coraggiosa la scelta delle Piccole Operaie di utilizzare lo strumento del film per rendere più facile e attuale la trasmissione del loro messaggio e per rispondere alla necessità comunicativa della società di oggi. La realizzazione dell'opera è stata affidata al Jobel Film, settore cinematografico del Gruppo Jobel di Roma, attivo nella produzione e distribuzione di eventi filmici e teatrali, operante in tutto il territorio nazionale, con progetti mirati a dar voce a storie capaci ancora oggi di far riflettere, interrogare, emozionare e crescere il proprio pubblico. Il film sarà replicato con una seconda proiezione Domenica 5 ottobre alle ore 18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni: 347.3810261
|
PUBBLICATO 01/10/2008
Ultime Notizie
Opinione | LETTO 3776
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori. → Leggi tutto
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori. → Leggi tutto
Opinione | LETTO 4518
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ... → Leggi tutto
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ... → Leggi tutto
Foto News | LETTO 4239
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ... → Leggi tutto
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ... → Leggi tutto
News | LETTO 3586
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ... → Leggi tutto
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ... → Leggi tutto
News | LETTO 4114
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ... → Leggi tutto