Sd San Giacomo: Violazioni nelle scuole acresi.

Giacomo Fuscaldo
Queste lamentele riguardano presunte discriminazioni uomo-donna nel mondo del lavoro riguardante il settore della scuola che violano la legge 903/77 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro, nonchè, principi fondamentali contenuti nella nostra Carta costituzionale. Altre violazioni sono state denunciate per il mancato rispetto di norme del CCNL sul procedimento che regola la mobilità del personale, le attività aggiuntive e la liquidazione degli indennizi. SD - San Giacomo come forza di sinistra che è attenta alla difesa dei lavoratori e alla loro dignità, si auspica che certi atteggiamenti dirigenziali per il momento soltanto presunti, non si rivelino veritieri altrimenti sarà costretta assieme alle forze sindacali ad adire le vie legali-ispettive necessarie a far luce su detti gravi episodi che fanno a pugni con la disciplina del diritto del lavoro. Ma Sd - San Giacomo è consapevole anche che a bloccare le scuole acresi non c'è soltanto il problema della poca trasparenza, ma anche un problema di tipo organizzativo e strutturale. Bisogna che nasca un tavolo di concertazione promosso dal Comune che coinvolga i dirigenti scolastici che operano nel nostro Comune per dare il via alla creazione dell'Istituto comprensivo che riunisca in una stessa organizzazione, scuola dell'infazia, ex materna, scuola primaria, ex elementare e scuola secondaria di primo grado, ex media, in modo tale da avere uffici di segreteria e di dirigente scolastico comune a tutti e tre gli ordini di scuola. Questa riforma, darebbe respiro soprattutto a scuole periferiche come quelle sangiacomesi. I vantaggi dell'Istituto comprensivo sarebbero tantissimi. Ciò risponderebbe alle esigenze di ogni istituzione scolastica di vedersi attribuita autonomia e personalità giuridica grazie ad aggregazioni forti, ma ci sarebbe anche un miglioramento della continuità verticale, per gli allievi, coinvolti in un percorso educativo unitario dalla scuola d'infanzia fino alla secondaria di primo grado, l'iniziativa sarebbe utile anche per le famiglie degli alunni per avere una continuità di relazione con la medesima istituzione scolastica. Invito pertanto, chi di competenza a verificare in maniera positiva il contenuto di questo articolo per trovare alle parole, un reale riscontro nei fatti. A Sd San Giacomo sta a cuore la tutela dei lavoratori e la parità di trattamento ma anche l'apprendimento e la voglia di cultura che nei giovani della nostra comunità deve prevalere. Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo, spera, che i colti acresi di oggi realizzino basi solide per i colti acresi di domani. |
PUBBLICATO 01/10/2008
Ultime Notizie
Opinione | LETTO 3776
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori. → Leggi tutto
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori. → Leggi tutto
Opinione | LETTO 4518
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ... → Leggi tutto
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ... → Leggi tutto
Foto News | LETTO 4239
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ... → Leggi tutto
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ... → Leggi tutto
News | LETTO 3586
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ... → Leggi tutto
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ... → Leggi tutto
News | LETTO 4114
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ... → Leggi tutto