Opinione Letto 2753  |    Stampa articolo

Pane, quel dono da ricevere e donare. (Vangelo: Gv 6,1-15)

Sac. Sergio Groccia
Foto © Acri In Rete
Anno Pastorale 2008 - 2009 nell' Arcidiocesi di Cosenza - Bisignano si celebra l'anno della Liturgia.
La Liturgia per eccellenza : l' Eucaristia o Santa Messa. Prese i pani, rese grazie, li distribuì, quanti ne volevano. E mentre lo distribuiva, il pane non veniva a mancare, e mentre passava di mano in mano, restava in ogni mano.
La mia tentazione è di non chiamarlo miracolo della moltiplicazione, ma miracolo della distribuzione. Credo sia più facile moltiplicare il pane, che non distribuirlo. C'è tanto di quel pane sulla terra che a condividerlo basterebbe per tutti
" (Turoldo). "Al mondo, il cristiano non fornisce pane, fornisce lievito" (M. de Unamuno).
All'umanità il cristiano non garantisce dei beni, ma un fermento particolare per un pane di cui già abbonda la terra. È la forza che mosse quel ragazzo che aveva cinque pani d'orzo e due pesciolini, che li mostra ad Andrea e Andrea lo dice a Gesù, e Gesù li prende. E rende grazie: a Dio, origine di ogni bene, ma certamente anche a quel ragazzino, capace di fornire il lievito della moltiplicazione, capace lui del primo miracolo: dare tutto ciò che aveva, fidarsi completamente, rischiare la propria fame. Il nostro modello oggi è un ragazzo senza nome e senza volto, che dona ciò che ha per vivere e innesca così la spirale prodigiosa della condivisione.
Il problema vero del nostro mondo non è la penuria di pane, ma la povertà di quel lievito che ci chiama a fare di tutto ciò che abbiamo dei sacramenti di comunione. La mancanza di quel fermento di Dio capace di sollevare la vita. Tre sono i verbi di Gesù: prese, rese grazie, distribuì. Sono i verbi che fanno della tua vita un vangelo. L'uomo può solo prendere e ricevere - la vita, il creato, le persone, i bocconi di pane -, può solo ringraziare e benedire per tutto, anche per briciole che avanzano e sono sacre e vanno custodite, può solo donare. Perché la vita è come il respiro, che non puoi trattenere per te o accumulare; come una manna che per domani non dura.
Allora: ricevi, ringrazia, dona. Tu sei ricco solo di ciò che hai donato. E volevano farlo re. La folla è religiosa solo in apparenza: vuole un Dio a disposizione, un fornitore di pane a buon mercato, uno che plachi tutte le fatiche, i pianti, le paure che popolano il cuore. Ma Gesù ci guida dalla fame di pane alla fame di Dio, il pane che Gesù distribuisce prefigura il suo corpo dato per noi, principio della nostra vita. Non vuole regnare su nessuno, ma porre vita nelle nostre mani. La sua.
Noi siamo fatti per la felicità, ma in questa corsa della vita, in questa furia di vivere che ci prende tutti, non ci preoccupiamo di moltiplicare dentro di noi le sorgenti interiori che sole danno la felicità. Per questo oggi chiedo al Signore che doni il pane a chi ha fame, ma che accenda fame di Lui, fame di cose grandi, in chi è sazio di solo pane.




























PUBBLICATO 30/09/2008

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

Opinione  |  LETTO 3776  
Buon Anno.
La redazione di Acrinrete.info augura un buon fine anno e un ancor miglior inizio a tutta la comunità acrese e tutti i suoi affezionati lettori.
Leggi tutto

Opinione  |  LETTO 4518  
Cyber sindaco...
Il nostro cyber sindaco martedì 30 alle 20 terrà la sua prima apparizione su tele Acri con una intervista curata dal bravo collega Roberto Saporito, per un probabile augurio alla cittadinanza acrese ...
Leggi tutto

Foto News  |  LETTO 4239  
Festa degli alberi, un natale fatto a mano.
Giovedì 18 dicembre Piazza Annunziata è stata invasa da un centinaio di bambini delle scuole elementari che hanno accolto l'invito della CNA sede territoriale di Acri, partecipando alla I edizione d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 3586  
I lions chiedono un osservatorio permanente sui diritii.
“Il sessantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani: proposta di un osservatorio in Acri”, questo il titolo di un convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato dalla presidenza d ...
Leggi tutto

News  |  LETTO 4114  
Ad Acri il primo premio "T. Terracina".
Nei giorni scorsi, si è svolta presso la sala M. Quintieri, del teatro Rendano di Cosenza, la premiazione del IV concorso Nazionale di poesia e pittura "F. Terracinà", indetto dal Centro culturale " ...
Leggi tutto