A scuola di legalità con il maresciallo Antonio Zaccaria


Gennaro De Cicco

Convegno sul tema: “Cultura della legalità, problematiche varie (bullismo, cyber bullismo, uso delle sostanze stupefacenti, uso sostanze alcoliche, uso corretto dei social network)” organizzato, giovedì 20 aprile, dall’’Istituto Tecnico Commerciale, Geometri e per il Turismo / Liceo delle Scienze Umane di Acri, con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri. A relazionare il maresciallo capo Antonio Zaccaria, comandante della Stazione Carabinieri di Acri, che al cospetto di tutti gli alunni del “Falcone” ha inteso continuare il ciclo degli incontri sul concetto della legalità con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I lavori sono stati aperti dal Dirigente scolastico, prof. Giuseppe Giudice, che ha espresso il compiacimento di tutta la scuola per l’ottima iniziativa.
L’incontro con gli studenti è stato proficuo e costruttivo, viste anche le numerose domande che gli alunni hanno rivolto al maresciallo Zaccaria, che ha sottolineato come proprio nell’Arma dei Carabinieri e nella scuola i ragazzi possono trovare figure di riferimento in grado di diventare modelli con cui potersi identificare o confrontare, persone disposte all’ascolto e alla mediazione, consentendo così di superare il senso dello smarrimento che spesso è causa primaria di comportamenti che portano alla devianza. Agli alunni sono stati indicati dal graduato dell’Arma non solo aspetti giuridici, ma anche tecniche di intervento opportune a contrasto dei vari fenomeni, oggetto di discussione nel dibattito odierno. All’interno del convegno è stato proiettato anche un video di presentazione della “Benemerita”. L’iniziativa è destinata ad essere proseguita presso altri istituti scolastici del territorio. |
PUBBLICATO 21/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 499
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 448
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 359
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 727
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 714
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto