Incontro sulla legalità all'IC Padula di Acri


IC Padula - Acri

Mercoledì 5 aprile, nei locali della Scuola Secondaria di Primo Grado “Vincenzo Padula” di via Montessori, si è conclusa la prima parte degli incontri con gli studenti del Primo Ciclo che l’Arma dei Carabinieri di ACRI ha tenuto sul territorio. All’incontro con i ragazzi dell’ IC “Padula” erano presenti il Maresciallo Antonio Zaccaria, comandante della stazione Carabinieri di Acri, l’appuntato Pasqualino Petrellis, la Dirigente Scolastica Simona Sansosti, i docenti e tutti gli studenti della scuola media.
L’incontro, fortemente voluto dal Maresciallo Zaccaria e che ha trovato la piena collaborazione della Dirigente Sansosti, ha riscosso notevole successo e si è sposato benissimo con la progettazione dell’Educazione alla Legalità che viene svolta nell’ IC “Padula” e che ha, come oggetto, la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili, la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza. Dopo aver proiettato un video di presentazione della “Benemerita”, il Maresciallo si è soffermato sui temi del bullismo e del cyberbullismo, sul consumo di alcool e stupefacenti fra i giovani e sull’uso consapevole dei social network. E’ seguito un coinvolgente dibattito con gli allievi che hanno rivolto numerose domande al Maresciallo sui temi trattati intervenendo anche con riflessioni personali che hanno denotato grande spontaneità e spirito critico. Soddisfazione è stata espressa dal Maresciallo Zaccaria e dalla Dott.ssa Sansosti che hanno sottolineato come per un adolescente riconoscere e accettare le regole è sempre un percorso difficile e faticoso, tanto più in una società che non sempre propone modelli credibili e coinvolgenti. Il maresciallo Zaccaria ha sottolineato come proprio nell’Arma e nella Scuola i ragazzi possono trovare figure di riferimento in grado di diventare modelli con cui potersi identificare o confrontare, persone disposte all’ascolto e alla mediazione, consentendo così di superare il senso di smarrimento che spesso è la causa primaria di comportamenti che potrebbero portare alla devianza. Particolarmente toccante, poi, è stato il passaggio in cui il maresciallo Zaccaria ha ricordato ai ragazzi la sua massima di vita: “Timore SI, paura NO” ed ha invitato gli alunni ad alzare la testa e non tacere mai di fronte ai soprusi, a cambiare la prospettiva con cui si guarda agli altri perché l’altro non è un “diverso da noi” ma a una persona con cui dialogare e condividere esperienze positive. Dal canto suo la Dirigente Sansosti ha evidenziato che la promozione della cultura della legalità nella scuola significa dare ai ragazzi gli strumenti per comprendere e interiorizzare negli alunni il rispetto della dignità della persona ISTITUTO COMPRENSIVO “V. Padula” Via M. Montessori - 87041 A C R I (CS) Cod. fisc.: 98077710782 - C. M. CSIC88300E Mail: csic88300e@istruzione.it Mail certificata: csic88300e@pec.istruzione.it Tel e fax 0984/954419 tel 0984/954578 Cod. Univoco UF8WWR Codice iPa istsc_csic88300e Sito web: www.icpadula-acri.gov.it umana, attraverso la consapevolezza dei diritti, dei doveri, dei valori che stanno alla base della convivenza civile. Promuovere la cultura della legalità significa far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, far maturare il senso di rispetto e di solidarietà verso chi è in difficoltà, aiutare i nostri studenti a saper scegliere, con strumenti critici adeguati, ciò che è giusto e corretto e a saper prendere le distanze da ciò che, invece, è ingiusto e scorretto senza il timore del giudizio altrui. A conclusione della giornata, gli studenti e la Dirigente, prima delle foto di rito, sono riusciti a strappare al Maresciallo Zaccaria la promessa a continuare la collaborazione con la scuola e a partecipare alle altre iniziative che l’ IC “Padula ha in cantiere. |
PUBBLICATO 08/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 492
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 447
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 356
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 725
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 714
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto