COMUNICATO STAMPA Letto 4609  |    Stampa articolo

Lotta al cinipide del castagno

Foto © Acri In Rete
Associazione "Le Aquile"
condividi su Facebook


L’associazione LE AQUILE , protezione civile,  sede  di   Corigliano,  è impegnata  in  una iniziativa che coinvolgera’ tutto il territorio montano del comune di Corigliano, e che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono concretamente tutelare il patrimonio boschivo della nostra montagna: si tratta della lotta al cinipide del castagno  (Dryocosmus kuriphilus), un insetto proveniente dalla Cina che da molti anni ha colpito  numerosi castagni secolari di Piana Caruso, Baraccone, Simonetti  e di tutte le montagne dei comuni limitrofi.
L’associazione LE AQUILE, che  opera ormai da diversi anni con il  servizio  antincendio e con la  tutela e salvaguardia del patrimonio boschivo  in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e con l’Ente Parco Nazionale della Sila, vuole impegnarsi  in questa iniziativa per salvare il castagno, uno tra gli alberi piu’ belli e maestosi , simbolo della nostra montagna.
L’associazione è in contatto diretto con alcune ditte specializzate  che forniscono l'insetto antagonista (ad un prezzo molto contenuto) che può essere  disseminato nel mese di Aprile nei castagneti di montagna. Tutti i privati possono aderire all’iniziativa e non occorre alcuna autorizzazione o permesso particolare per effettuare il lancio degli insetti (i quali tra l’altro non interagiscono con altre colture, ma si depositano solo sui castagni). Si prevede che  nel giro di pochi  anni, se si ripetono i suddetti lanci anche nel prossimo anno,  l’infestazione del cinipide andra’  sempre piu’ scomparendo.
Chi è interessato all’iniziativa puo’ chiamare al numero 331/9641202 per chiedere informazioni sulla lotta al cinipide e per organizzarsi tutti insieme al fine di coprire superfici di terreno sempre  più vaste  e salvare cosi un  maggior numero  di alberi .
Abbiamo  solo un mese di tempo, in quanto  a Maggio sarebbe gia’  troppo tardi.

PUBBLICATO 24/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 519  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 456  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 362  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 731  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 714  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto