NEWS Letto 4145  |    Stampa articolo

Il MACA aderisce alla Giornata della Memoria

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, il Maca, ospita un evento multidisciplinare incentrato sul tema della Shoah dell’Arte, un progetto organizzata da Ecad e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica del Paese, valorizzando opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati. Fulcro dell’evento è l’esposizione di un Autoritratto degli anni trenta di Carlo Levi in prestito da una collezione privata di Cosenza.
Scrittore, pittore, uomo politico e fervente antifascista, Carlo Levi è stato uno degli intellettuali più significativi e illuminati del Novecento, attento osservatore delle realtà sociali più disagiate ed emarginate sia in ambito narrativo che pittorico nonché protagonista della Resistenza fiorentina.
L’opera esposta, realizzata in pieno ventennio fascista, è emblematica di quell’Arte emarginata, perseguitata dal regime e realizzata in segreto da esso.
A fianco del dipinto verranno proiettati due film, Il Treno e Monuments Men.
Guide d’eccezione dell’evento, saranno gli studenti del liceo classico e scientifico impegnati nel programma di alternanza scuola/lavoro presso il Maca.
In contemporanea, verrà inaugurata la mostra di grafiche d’artista della Donazione Patrito, una serie di 66 opere grafiche di grandi nomi del Novecento italiano tra cui De Chirico, Schifano, Morlotti, Scanavino e Guttuso, frutto della donazione del collezionista Germano Patrito.

PUBBLICATO 26/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1396  
La retorica del self-made man
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele affermava che "l'uomo è un essere sociale" ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1442  
Gaccione e Milano
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatré capitoli del libro di Angelo Gaccione La mia Milano ( ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1440  
Focus. Occhiuto un fallimento
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una imminente visita all'ospedale Beato Angelo. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1375  
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un concerto dedicato ai meravigliosi concerti di Mozart in do ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2094  
Focus. Il sistema economico potrebbe mettere in difficoltà l'INPS
Pasquale Tridico, calabrese di Scala Coeli, docente universitario, è stato presidente dell'INPS dal 2019 al 2023, sottolinea il sistema economico fragile che potrebbe far implodere l'INPS quindi spieg ...
Leggi tutto