COMUNE Letto 5061  |    Stampa articolo

Sala San Giacomo chiusa: solo una dimenticanza da parte degli uffici

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale - Acri
condividi su Facebook


Sabato scorso, un gruppo di liberi cittadini, associazioni ed alcuni partiti politici, non hanno potuto tenere il previsto incontro su “No all’esternalizzazione del servizio tributi”,  presso la sala polivalente comunale situata in San Giacomo.
L’utilizzo della struttura era stata richiesta, in data 16 gennaio, protocollo 680, dai consiglieri comunali, Luigi Cavallotti e Natale Viteritti e regolarmente concesso, dal responsabile del settore, in data 18 gennaio, protocollo 1154.
Sabato, i promotori, non hanno potuto tenere l’iniziativa perché hanno trovato la sala chiusa. Da qui una serie di insulti e polemiche fuori luogo, sui vari siti e sui social, da parte di alcuni organizzatori.
Per fare chiarezza, interviene direttamente l’ufficio patrimonio: “il dipendente, ovvero il responsabile del servizio, M.F., purtroppo ha dimenticato di avvisare l’addetto all’apertura della struttura.
Lo stesso dipendente si è già scusato con i diretti interessati per il grave disagio arrecato ma nello stesso modo esprime amarezza per i toni, inopportuni e polemici, pronunciati da alcuni organizzatori.
Questo ufficio non ha nessuna intenzione di mettere in  atto azioni antidemocratiche nè tantomeno ha la volontà di impedire importanti incontri pubblici come quello di sabato scorso.
Fa presente, inoltre, che, in casi come questi, gli amministratori non hanno nessuna competenza né responsabilità, per cui ci sembrano fuori luogo le critiche rivolte al sindaco ed agli assessori per una vicenda trattata oltre limite e per la quale alcuni hanno anche superato il bon ton dimostrando poco rispetto verso chi lavora con serietà e responsabilità. Errare è umano, pensare in mala fede, è oramai abitudine soprattutto da chi pretende rispetto ma poi non lo ricambia
.”   

PUBBLICATO 23/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 519  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 456  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 362  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 731  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 714  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto