Eccellenze Acresi


Libera Associazione Cittadini Acresi

Siamo orgogliosi di avere tra le molte eccellenze acresi un’azienda legata al territorio e dedita al perseguimento della qualità dei propri prodotti. Sono tanti i riconoscimenti assegnati all’azienda Romano di Acri.
A Parma, hanno ricevuto il primo premio al campionato nazionale del salame, al Vinitaly, la celebre manifestazione che si svolge ogni anno a Verona e dedicata al vino, sono arrivati primi nella categoria “Salami speciali territoriali”. Ultimo premio in ordine di tempo quello consegnato a Rovito (CS), il 18 dicembre scorso, durante la manifestazione La notte degli oscar “Personaggio dell’anno” XI edizione. Tutto nasce dal Nero di Calabria, una razza suina che dà il meglio di se quando viene assecondato nelle sue abitudini alimentari. Razza che ormai sembrava destinata all’estinzione negli anni 70 del ‘900, per far posto ad allevamenti intensivi e più redditizi. Quasi scomparsa dalle campagne della nostra terra, dove ne rimanevano pochi esemplari, viene “riscoperta” sotto la spinta di politiche agricole più avvedute e per il mutamento delle abitudini alimentari. Il Nero di Calabria non è un animale da batteria, dalla lenta crescita, dalla bassa fertilità, e con una resa inferiore a quello “rosa”, ma dalle eccellenti proprietà organolettiche delle sue carni, adatte agli insaccati di qualità. L’azienda Romano, giunta alla terza generazione, nel rispetto delle tradizioni, alleva il suino nero allo stato brado ricavandone delle carni rosse che diventano eccellenti salumi e insaccati, che solo il pascolo di montagna può permettere di ottenere. Salumi che nulla hanno a che fare con la quantità, perché essi primeggiano in qualità che deriva dai costanti sacrifici nell’allevamento, alla macellazione, fino ad arrivare alla preparazione degli insaccati, per palati che sanno distinguere i profumi ed i sapori della nostra Calabria. |
PUBBLICATO 21/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 589
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 498
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 384
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 739
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 724
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto