L’artista acrese Emilio Servolino in mostra al MAON di Rende dal 5 Novembre al 13 Dicembre


Piergiorgio Garofalo

“Nonsolopittura”. E’ questo il suggestivo titolo della personale di Emilio Servolino che aprirà i battenti giorno 5 Novembre, alle ore 18, al MAON (Museo Arte Otto e Novecento) di Rende.
La mostra, curata dai critici d’arte Tonino Sicoli e Gregorio Raspa, rappresenta una importante tappa del percorso di ricerca pittorica seguito dall’artista acrese negli ultimi anni. Infatti, tutti i lavori in esposizione sono caratterizzati da un’evoluzione di carattere, spiccatamente pervasa da un polimaterico armonioso che sfuma e sublima, suggestivamente, i contenuti “classici” dell’opera di Servolino. Quasi sorprendono, a prima vista, le ardite composizioni materiche fatte di stoffe, stucchi, cartoni e carteggi con cui viene perseguito il “superamento” della dimensione pittorica, con cui l’osservatore è ancora una volta portato “al di fuori” dell’opera e, di quello spazio angusto fatto di convenzioni e chiché dei quali anche l’arte, sovente, risulta sopraffatta. La “liberazione” dell’opera è, dunque, totale, così come totale risulta essere il ruolo, nella stessa, dell’osservatore e del suo intelletto. Scrive nella sua recensione della mostra Tonino Sicoli: “I passaggi di materia ben articolati ed equilibrati, lasciano in evidenza la disinvoltura dell’artista nell’uso delle pennellate, dei grumi, delle strisciate, dei frammenti cartacei, delle stoffe toccate con lievità e tocco di classe. Il campo pittorico è messo in discussione non solo nella sua bidimensionalità ma anche nel suo perimetro, di modo che la composizione si riversa anche sulla cornice che, di fatto, diventa prolungamento e parte costitutiva del quadro.” La mostra, che sarà al MAON fino al 13 Dicembre, appare dunque spigliata, ricca di spunti di riflessione nonché, citando Gregorio Raspa, “carica di quella tensione sperimentale che attraversa l’intera opera di Emilio Servolino” e che, aggiungiamo noi, ne rende unici i lavori. ![]() ![]() |
PUBBLICATO 05/11/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 589
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 498
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 384
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 739
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 724
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto