COMUNE Letto 4717  |    Stampa articolo

Amministrazione Comunale: “ecco perche’ l’ esternalizzazione per la riscossione dei tributi”

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Nell’ultima seduta, il Consiglio Comunale ha approvato, con i soli voti della maggioranza, il Capitolato di appalto per la riscossione dei tributi a soggetti  esterni all’Ente.
L’amminstrazione comunale, spiega i principali motivi di tale decisione: “intanto, dice, è necessario richiamare la recente sentenza della Corte dei Conti della Calabria, che ha valutato il piano di riequilibrio presentato da questo Comune evidenziando,tra le altre cose, una capacità di riscossione che non è stata ritenuta congrua ai fini dell’approvazione del Piano stesso. Tale valutazione negativa è stata determinata sia da difficoltà oggettive e scaturenti dalla particolare congiuntura economica del momento, che ha determinato crisi di liquidità nelle famiglie, sia da difficoltà strutturali ed organizzative dell’Ente che, comunque, è riuscito a raggiungere il 51%. Inoltre, avendo il legislatore nazionale disposto la cessazione di tutte le attività svolte da Equitalia,  si rende necessario ripensare tutta l’attività inerente ai tributi comunali.
Si è, pertanto, ritenuto opportuno anche in questo settore, dopo gli ottimi risultati ottenuti in tema di raccolta e smaltimento dei rifiuti, intraprendere un processo di esternalizzazione che dovrà comprendere l’intero servizio di gestione e riscossione delle entrate comunali, sia nella fase volontaria che  in quella coattiva.  I tributi riguardano il servizio idrico integrato, ici ed imu tasi, tarsu, tares e tari.
La durata della concessione è triennale, è prevista l’apertura di uno sportello per il pubblico mentre il pagamento sarà essere effettuato su conti correnti intestati al Comune di Acri e non al concessionario.  
Per quanto riguarda gli aggi, soggetti a ribasso, sono previsti nelle seguenti percentuali: gestione ordinaria imu e tasi  2% più iva, servizio tari e servizio idrico integrato 5,50% più iva, gestione coattiva, attività di accertamento,  aggio del 18% sempre sull’effettivo riscosso, riscossione coattiva scaturente da ruolo volontario non pagato 10% sempre sull’effettivo riscosso.
Il Capitolato prevede la possibilità di reperire manodopera e maestranze locali per il funzionamento degli uffici ed a tal proposito voglio esprimere il nostro ringraziamento
per l’attività svolta finora da tutto il personale del settore e si precisa che tali dipendenti saranno utilizzati in attività istituzionali dell’Ente e, quindi, nessun pregiudizio subiranno da questo processo di esternalizzazione.
La cittadinanza,
conclude l'amministrzione, deve essere consapevole che i servizi comunali hanno un costo il quale deve essere coperto integralmente con i proventi scaturenti dal servizio stesso.”

PUBBLICATO 19/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 598  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 500  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 386  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 740  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 724  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto